I campionati di Eccellenza possono ripartire. La tanto agognata notizia è arrivata in tarda mattinata da Roma, direttamente dalla sede del Consiglio Federale di via Allegri.
Dopo un turno di riposo, a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Gtg Nico Basket tornerà in campo domenica pomeriggio a San Marcellino, contro il Palagiaccio Firenze. Palla a due alle ore 18.
La zona rossa istituita a Pistoia spaventa e fa saltare la gara di serie B che la seconda formazione dell’Hockey Club Pistoia doveva disputare all’Hockey Stadium di Montagnana.
Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Stephen King.
Alla galleria civica dopo le opere di Vairo Mongatti e di Rodolfo Ceccotti.
Oltre 40 farmacie private della provincia di Pistoia hanno aderito a fine 2020 alla seconda fase della campagna MisuriAMO2, un'iniziativa di educazione sanitaria promossa da Federfarma congiuntamente con la Società Italiana di Pneumologia (SIP) con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti.
Con il 2021 è cominciata la seconda fase che vede le farmacie private protagoniste, ancora una volta, di una importante campagna di screening della popolazione.
Obiettivo della campagna è promuovere l’uso del saturimetro, come strumento utile per controllare i livelli di ossigeno nel sangue delle persone. La saturazione arteriosa è un parametro fondamentale, anche se poco conosciuto rispetto alla temperatura o alla pressione arteriosa: è un indice indiretto della quantità di ossigeno presente nel sangue arterioso e quindi è indicativo dello stato di salute dell'apparato respiratorio e cardiocircolatorio.
Per questa seconda fase, le farmacie hanno ricevuto 20 saturimetri ciascuna e hanno già iniziato a distribuirli gratuitamente a pazienti individuati sulla base di criteri legati alla presenza di patologie respiratorie, particolarmente a rischio nel caso di infezione da coronavirus, perché nelle patologie respiratorie croniche i livelli di saturazione possono essere ridotti, senza essere necessariamente segnalati da sintomi.
Conoscere la propria saturazione (come la propria temperatura o pressione arteriosa) è cruciale per un corretto monitoraggio della patologia.
Questi pazienti dovranno effettuare due misurazioni al giorno per otto giorni consecutivi e comunicare i valori rilevati alla farmacia dove hanno ricevuto il saturimetro. Il farmacista provvederà a registrare questi dati, ovviamente in forma anonima, su un portale appositamente predisposto.
Nel caso di valori inferiori al 95% il farmacista inviterà subito il cittadino a contattare il proprio medico, mentre con valori inferiori al 90% lo indirizzerà direttamente al pronto soccorso per gli accertamenti specifici del caso.
In caso di valori superiori al 95% non ci sarà bisogno di intervenire sul paziente e i dati resteranno esclusivamente oggetto di studio e statistica.
Al termine della campagna, cioè dopo il 15 febbraio, la SIP potrà infatti studiare questi dati per verificare i livelli di saturazione dell’ossigeno nei pazienti fragili e programmare future iniziative di informazione e screening.
“Ancora una volta – dice Andrea Giacomelli, Presidente di Federfarma Pistoia – le farmacie private della nostra provincia si sono impegnate a titolo completamente gratuito per attuare un’iniziativa di alta valenza sanitaria e sociale che punta a garantire la tutela della salute del cittadino e a valorizzare il ruolo della farmacia sul fronte della prevenzione e del monitoraggio delle patologie croniche”.
Il Presidente
Dr. Andrea Giacomelli