E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Ogni mercoledì all'ospedale San Jacopo è l'ora del Gim: l'incontro con il Gruppo multidisciplinare interstiziopatie dell'Aou Careggi per discutere i casi clinici dei pazienti affetti da fibrosi polmonare e malattie rare del polmone. I teleconsulti, tra i diversi specialisti, avvengono in "rete" evitando così ai pazienti particolarmente fragili della pneumologia pistoiese di recarsi in altre strutture sanitarie.
Il consulto multi specialistico è in collaborazione con la pneumologia e fisiopatologia toraco-polmonare dell'Azienda ospedaliero - universitaria Careggi di Firenze, riferimento regionale nell'area vasta Centro per la diagnosi e la terapia delle malattie rare del polmone, diretto da Federico Lavorini che ricorda come “le più recenti linee guida internazionali considerino la valutazione multidisciplinare il gold standard, la strategia in assoluto più vantaggiosa, per la gestione dei pazienti affetti da pneumopatie interstiziali diffuse, condizioni patologiche complesse, nei sintomi, nell’esordio e nello sviluppo della malattia”.
Ogni mercoledì alle ore 14 si riunisce a Careggi il Gruppo multidisciplinare interstiziopatie (Gim) coordinato dalla pneumologa Elisabetta Rosi che evidenzia “nel 2020 sono stati discussi 300 casi di Malattie Rare polmonari, arrivando a dicembre a 36 casi condivisi in rete, di cui 6 provenienti da Pistoia e 4 da Prato. Le diagnosi più frequenti sono fibrosi polmonare idiopatica e sarcoidosi”.
“Il Gim – prosegue Rosi – è costituito da diversi specialisti dell'Azienda ospedaliero – universitaria: pneumologi interventisti della Sod diretta dalla dottoressa Sara Tomassetti, radiologi del dipartimento diretto da Vittorio Miele, immunologi dell’equipe della professoressa Paola Parronchi, specialisti della Sod reumatologia diretta da Serena Guiducci, della medicina del lavoro diretta da Giulio Arcangeli, dell’Istologia patologica e diagnostica molecolare diretta da Daniela Massi, della chirurgia toraco-polmonare diretta da Luca Voltolini”.
Dal mese di dicembre gli specialisti pneumologi (diretti da Franco Vannucci) e i radiologi (diretti da Letizia Vannucchi) dell'ospedale San Jacopo e gli specialisti pneumologi (diretti da Patrizio Goti) e radiologi (diretti da Maurizio Bartolucci) dell'ospedale Santo Stefano di Prato della Azienda Usl Toscana Centro si collegano in rete con Careggi per discutere i nuovi casi venuti alla loro attenzione.Per ciascun paziente è compilata una scheda informativa contenente i dati anagrafici, la residenza e la struttura di provenienza, una sintesi del percorso diagnostico/terapeutico: l'abitudine a fumo, l'attività lavorativa, i dati clinici, l'esame obiettivo, gli esami eseguiti: radiologici, di laboratorio, le prove respiratorie (spirometria, test di diffusione del CO), emogasanalisi, test del cammino ecc.
Le immagini radiologiche vengono condivise in rete e rese visibili a tutti i partecipanti al Gim.
Dopo Pistoia e Prato anche le altre pneumologie e radiologie della Azienda Usl Toscana Centro – (Firenze ed Empoli) – ha fatto sapere il dottor Vannucci- potranno collegarsi con Careggi venendo così a completare una rete integrata tra il centro di riferimento Universitario di Firenze e le pneumologie della della Azienda Usl Toscana Centro.