Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
La caserma “Mazzino Mori” della guardia di finanza di Pistoia si abbellisce con tre opere d’arte.
Inaugurazione sabato 21 maggio alle ore 16.30 nello storico Palazzo Achilli.
Il consigliere comunale Luca Parlanti (M5S) interviene
"Un consigliere di opposizione ha il dovere di portare alla luce ciò che spesso può cadere nell'oblio, cosa consueta a queste latitudini con il Pd e questa giunta, suo alter ego; proprio per questo è stata presentata interrogazione, visto il grande interesse di molti cittadini, con cui chiedere il conto finale dell'ancora incompiuta e, per molti, poco digerita piazza IV Novembre, per la quale l'amministrazione ha stanziato recentemente nuovi fondi.
Quanto costerà, alla fine, con esattezza quest'opera nata e non ancora conclusa? L'esatta cifra non l'abbiamo, ipotizziamo che si arriverà prossimi ai 400.000 euro, più che ai 350.000. Ma attendiamo risposte.
E' stato inoltre chiesto perchè l'intervento con cui sono stati piantati i nuovi alberi è avvenuto dopo l'ultimazione della piazza e perchè non è stato previsto prima, dovendosi poi intervenire in un momento successivo; si è mosso per caso qualche specifico ente intimando l'amministrazione ad adeguare l'opera alle normative vigenti? Alcuni arredi sono stati rimossi, chiediamo pertanto che fine abbiano fatto.
Inoltre, su altro fronte, in occasione del rinnovo del sistema soste a pagamento, l'assessore ai lavori pubblici, a mezzo stampa online, affermò che la sostituzione dei parchimetri mitigava il degrado urbano (cioè?), allora c'è da chiedersi se non è a rischio degrado aver progettato una piazza con una pavimentazione che, come prevedibile, è sempre palesemente macchiata a causa delle attività del mercato del venerdì, se non è degrado urbano il rudere dell'ex cinema Berni o le vecchie officine Vescovi, piuttosto che i marciapiedi fatiscenti di via Martiri, tanto per limitarsi a pochi casi. Domandiamo quindi se saranno previste manutenzioni straordinarie per questo prevedibile (in origine) inconveniente, la pavimentazione costantemente imbrattata.
L'amministrazione non perde occasione per pontificare su progetti di recupero/revisione del centro. Il sospetto, in attesa della risposta, è che il costo di questa piazza, eterna incompiuta e discutibile esteticamente, che tanto ha fatto storgere il naso a molti cittadini, sia sulle cifre esposte sopra, dirottando risorse eccessive in rapporto allo scarso risultato.
Non dimentichiamoci che negli ultimi mesi, solo per fare degli esempi, il nostro Comune ha accantonato 42.000 euro per gli enormi debiti della società partecipata Spes, senza contare i 10.000 euro per l'approvazione del Pef di Alia, nonchè i quasi 15.000 euro accumulati in ricorsi giudiziari per la questione farmacie (su cui gli ex renziani della sezione locale del Pd, segretario in primis, non hanno speso una parola...troppo imbarazzo, meglio dire che va tutto bene e siamo un paradiso in Terra). Poi si meravigliano se certi passaggi politici, in consiglio, se li votano da soli, dovrebbero stupirsi semmai del contrario".