La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Si prospetta un 2021 di grandi manovre e certamente in grado di produrre soddisfazioni per Pavel Group.
L’indisponibilità di Botteghi, contrattura per lei, a poche ore dal match, aveva messo in allarme la Nico, anche perché le spezzine sono avversarie di assoluto valore, ma la squadra ha saputo reagire all’ennesima difficoltà e conquistare altri due punti.
Lo stop ai campionati dilettantistici non ha spento l'ardore agonistico degli atleti costretti all'inattività. Ne è la prova Giulio Cipriani, esterno di belle speranze approdato al Montecatini la scorsa estate grazie anche al fiuto del direttore generale Fabrizio Giovannini.
Terza vittoria consecutiva per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che si rende protagonista di un altro colpo in trasferta battendo la Stella Azzurra Roma con il punteggio di 72-80.
Nemmeno il tempo di gioire per la Giorgio Tesi Group Nico Basket, che mercoledì affronterà, di nuovo tra le mura amiche, una squadra esperta e titolata come la Cestistica Spezzina.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Anna Wiener.
Prosegue nelle zone della Garfagnana e dell'Abetone, il lavoro delle squadre dei vigili del fuoco per eliminare la neve sui tetti delle abitazioni e dei mezzi spazzaneve per sgomberare le strade. Oltre 250 gli interventi effettuati dalle squadre dall’inizio dell’emergenza neve.
E prosegue anche l'impegno della Regione, insieme al personale di altri enti e del volontariato, per far fronte alla situazione di disagio causata dalla neve caduta nei giorni scorsi in particolare in Garfagnana e sulla montagna pistoiese. “Da giorni ormai - ha detto l'assessore regionale all'ambiente e alla protezione civile Monia Monni - siamo in prima linea nell'emergenza neve che sta investendo questi territori. Stiamo monitorando la situazione, grazie anche ai continui aggiornamenti che ci arrivano dalle zone colpite, e abbiamo inviato, in seguito alle richieste dei Comuni e delle Province, 2 funzionari regionali di protezione civile, 14 mezzi e 100 volontari della Cmrt (la colonna mobile della Regione Toscana, ndr) dislocati tra la Garfagnana e l'Abetone”.
Lo sforzo è grande, poiché gravi sono i disagi causati dall'ondata di maltempo. Primi su tutti quelli provocati dalla caduta degli alberi, che stanno intralciando la viabilità, fino a isolare porzioni di territorio, e che hanno causato l'interruzione del servizio elettrico, disalimentandomigliaia di utenze già da sabato scorso.
“La situazione viabilità si sta piano piano risolvendo - ha aggiunto Monia Monni -, grazie ai mezzi e al personale di Autostrade, dei vigili del fuoco, delle associazioni della Cmrt, Province e Comuni. Tuttavia restano alcune zone difficili da raggiungere, ma stiamo facendo del nostro meglio per risolvere. Per quanto riguarda la riattivazione della rete elettrica, nella giornata di oggi verranno ripristinate le ultime 800 utenze disalimentate, solo ieri erano 6600. Inoltre Enel ha fornito, in totale, circa 130 generatori elettrici piccoli e altri 30 grandi, dislocati in tutto il territorio. La situazione più difficile è quella della Garfagnana, dove nei giorni scorsi si è recato anche il presidente Giani, insieme al quale stiamo monitorandocostantemente l'evolversi degli eventi”.
L'assessore Monni conclude ribadendo il proprio ringraziamento a tutte le persone impegnate nelle attività. “A partire dai volontari della Protezione civile regionale, che in questi giorni si sono messi a completadisposizione lavorando gomito a gomito con il personale dei vigili del fuoco, di Anased Enel e i volontari delle associazioni locali. Senza dimenticare il prezioso ruolo di coordinamento delle attività, in sala operativa e sulposto, svolto dai funzionari della Protezione civile regionale. Come in ogni situazione emergenziale, la macchina regionale, composta da tantedonne e uomini mossi dalla solidarietà e dal pragmatismo, si sta dimostrando ben oliata e funzionante”.