Termina l'avventura con una sconfitta di misura per il pugile borghigiano Miguel Bachi ai campionati assoluti di Avellino.
Un po’ di stanchezza ma grande soddisfazione in casa GTG Nico Basket per la settima vittoria di fila, centrata con la Pallacanestro Firenze della ex Pochobradska.
Al via le iscrizioni per la 11° Granfondo Edita Pucinskaite. Gli organizzatori annunciano l’apertura delle iscrizioni per la 11 edizione in programma il prossimo 20 giugno a Pistoia.
Una giornata di riposo dopo la vittoria contro San Giovanni Valdarno e la Nico Basket si è già rimessa a lavoro per preparare la sfida casalinga contro Firenze. Si tratta dell’ultimo recupero delle gare rinviate prima delle festività e di fatto chiuderà il girone d’andata di Nerini e compagne.
La Giorgio Tesi Group Pistoia ingrana la sesta marcia, battendo la Lux Chieti con il punteggio di 86-74 e chiudendo nel migliore dei modi il trittico del PalaTerme.
Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadoiri di Montecatini è dedicata a un libro di Toshikazu Kawaguchi.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Sabato 9 gennaio, alle ore 19, in diretta video sulla pagina facebook della libreria Les Bouquinistes (via de' Cancellieri 5 Pistoia), lo scrittore Adrian Bravi e il critico Matteo Moca parlano di Juan Rodolfo Wilcock, poeta, scrittore e traduttore argentino (poi italiano, anche se la cittadinanza gli fu concessa solo dopo la morte) i cui testi poetici, narrativi, teatrali, critici sono interamente ripubblicati (da Adelphi).
“Credo che se dovessi aiutare qualcuno a capire cosa sono o chi sono come scrittore - scriveva Wilcock - rileverei due punti per me fondamentali: sono un poeta, appartengo alla cultura europea. Come poeta in prosa, discendo per non complicate vie da Flaubert, che generò Joyce e Kafka, che generarono noi (tutto ciò è da intendere allegoricamente, perché quelle persone rappresentano epoche, modi di pensare). ‘Flaubert fu il primo a consacrarsi alla creazione di un’opera puramente estetica in prosa’, scrisse Borges; e scrisse lo stesso Flaubert: ‘Le combinazioni della metrica si sono esaurite; non quelle della prosa’. Come scrittore europeo, ho scelto l’italiano per esprimermi perché è la lingua che più somiglia al latino (forse lo spagnolo è più somigliante, ma il pubblico di lingua spagnola è appena lo spettro di un fantasma)".
Adrián N. Bravi è nato a Buenos Aires, vive nelle Marche e fa il bibliotecario. Nel 1999 ha pubblicato il suo primo romanzo in lingua spagnola, dopo alcuni anni ha iniziato a scrivere in italiano. Tra i suoi ultimi libri si ricordano: L’albero e la vacca (Feltrinelli, 2013), L’inondazione (Nottetempo, 2015), La gelosia delle lingue (Eum, 2017) e L’idioma di Casilda Moreira (Exòrma, 2019), Il levitatore (Quodlibet 2020).Matteo Moca è dottore di ricerca in Italianistica presso l’Université Paris Nanterre e l’Università di Bologna. Ha pubblicato la monografia, "Tra parola e silenzio. Landolfi, Perec, Beckett" (La scuola di Pitagora, 2017). Ha dedicato saggi all’opera i Landolfi e si occupa, tra gli altri, di Elsa Morante, Anna Maria Ortese e Georges Perec. Scrive di letteratura su quotidiani e riviste. Il suo ultimo libro è "Figure del surrealismo italiano. Savinio, Delfini, Landolfi" (Carabba)