Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
Sono alcune centinaia i bovini e oltre un migliaio gli ovicaprini (pecore e capre) a rischio. E’ la prima stima di Coldiretti dopo che le copiose nevicate di questi giorni hanno bloccato la viabilità sulla montagna pistoiese.
"Gli agricoltori della nostra montagna sono abituati a far fronte a situazioni difficili, in montagna nevica per fortuna – dichiara Simone Ciampoli, direttore di Coldiretti Pistoia - ma a fronte di precipitazioni eccezionali non possiamo lasciare senza cibo le bestie e abbandonati a due metri di neve gli allevatori e gli altri residenti sull’appennino pistoiese.
Abbiamo chiesto alle istituzioni coinvolte nella gestione dell’emergenza neve di mettere in campo tutte le risorse disponibili. È necessario intervenire immediatamente per ripristinare la viabilità montana e liberare i tetti di stalle e abitazioni prima che eventuali piogge rendano il peso insostenibile per le strutture. Il semplice spalaneve non basta, occorrono mezzi che spostino la neve dove può ristagnare senza creare problemi".