Lo S.C. Vesuvio conquista tre ori con D'Antonio Giada e Mancini Marco.
Proseguono all'Abetone le finalissime della 41esima edizione di Pinocchio sugli sci.
Cuore, sudore e lacrime di gioia. In un pomeriggio memorabile il Montecatini Valdinievole scrive un’altra pagina di una storia d’amore che dura ormai da 105 anni.
La bocciofila Montecatini Avis si è nuovamente iscritta al campionato di promozione che vedrà il proprio avvio sabato primo aprile.
Number 8 Sgv - Over Nico Basket 61-51
All'Abetone lunedì 27 marzo si è tenuto il secondo giorno di gare delle finalissime nazionali di Pinocchio sugli sci 2023.
Ancora una partita fondamentale per il cammino della Gioielleria Mancini impegnata in trasferta a San Giovanni Valdarno contro una delle dirette concorrenti per la promozione in C Gold.. Ciabattini che devono fare ancora a meno di Calderaro, ancora alle prese con il brutto infortunio rimediato a Montevarchi.
Pronto per il debutto nel pugilato lo schoolboy Emanuele Ammazzini classe 2009 nella categoria 70 chilogrammi Di villa basilica dove si allena alla wellness club di borgo a Buggiano seguito dal maestro massimo Bosio.
Prende il via venerdì 31 marzo il ricco programma di iniziative di Primavera al museo 2023.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
VALDINIEVOLE - L’accessibilità sbarca in internet. E’ attivo da pochi giorni il sito www.pianiaccessibilita.it
E’ un sito internet nato nell’ambito del lavoro della Provincia, con l’Osservatorio per il superamento delle barriere architettoniche e sensoriali, che realizza un servizio informativo e di consulenza tecnica on line rivolto al personale dei Comuni toscani impegnato nell’elaborazione dei Piani per l’Accessibilità, nonché a tutti i soggetti interessati (liberi professionisti, associazioni, ecc.).
Per presentare il sito, realizzato in collaborazione con il Servizio Informatico della Provincia di Pistoia, è in via di organizzazione un incontro pubblico illustrativo con gli assessori regionali al welfare Salvatore Allocca e all’urbanistica Anna Marson, a cui verranno invitati tecnici e associazioni del settore e l’assessore provinciale al sociale Michele Parronchi.
Il percorso che la Provincia sta portando avanti sul superamento delle barriere, e l’attività di rete con gli enti locali e le associazioni, è particolarmente seguito dalla Regione che lo vuole utilizzare come metodo a livello regionale.
Ora tutto questo materiale è sul sito internet a disposizione, gratuitamente, per supportare gli enti locali nell’elaborazione dei Piani, mettendo a disposizione sia la documentazione della ricerca (linee guida e prime sperimentazioni) che strumenti operativi finalizzati alla redazione del Piano, e anche un servizio di consulenza tecnica on line che fornisce risposte ai quesiti formulati in materia di accessibilità ambientale.
Infatti ogni comune deve realizzare il suo Piano per l’Accessibilità, programma d’intervento per conseguire l’accessibilità ambientale, quale valore fondante della qualità della vita delle persone e dei processi di trasformazione urbana e territoriale. La metodologia, i contenuti e gli strumenti operativi per i Piani sono stati concepiti nel corso della ricerca “Linee guida per l’elaborazione dei Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche” commissionata al Centro Interuniversitario TESIS dell’Università di Firenze dalla Provincia di Pistoia su finanziamento della Regione Toscana. Alla ricerca hanno attivamente partecipato la Provincia di Pistoia e i Comuni di Pistoia, Agliana, Monsummano T.me, Pescia, Quarrata, San Marcello Pistoiese.
Il sito comprende, sempre per favorire la diffusione della cultura dell’accessibilità, la segnalazione di nuove disposizioni normative o modifiche delle disposizioni vigenti, iniziative ed incontri congruenti con le finalità del Piano, buone pratiche (soluzioni tecniche messe in atto in Italia e all’estero per il superamento delle barriere architettoniche). Per questo si rivolge a diverse categorie di utenti quali: il personale dei Comuni toscani, il personale di altri enti Pubblici, gli studiosi, i tecnici, i progettisti, i membri di comitati spontanei e di associazioni di disabili, i cittadini interessati alla materia.
I Piani per l’’Accessibilità hanno ovviamente bisogno di continue verifiche ed implementazioni, per questo nello svolgimento delle diverse fasi di elaborazione (Fase Conoscitiva, Programmazione degli interventi:; Progettazione e attuazione degli interventi; Monitoraggio delle procedure e degli esiti) le Amministrazioni Comunali istituiscono una specifica struttura tecnico-amministrativa: il Laboratorio Comunale per l’Accessibilità che controlla e coordina tali fasi.
Attualmente, i Comuni che hanno istituito il Laboratorio Comunale per l’Accessibilità sono Monsummano Terme, Pescia, Quarrata ed Agliana.