E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Adriano Vannucci (Pescia Cambia) interviene sulla centralina di rilevazione delle Pm10.
“A maggior ragione dopo l’ultimo allungamento del divieto di altri 5 giorni, ovvero fino al 27 dicembre, del divieto di uso di caminetti e impianti di riscaldamento a biomasse, per tutto il territorio di Pescia che si trova sotto i 200 metri di altezza, si propone con forza il problema della collocazione del territorio nell’ambito dell’area di rilevamento Piana di Lucca.
Per questo motivo ho presentato una interrogazione al sindaco Oreste Giurlani e all’assessore all’ambiente Fabio Bellandi perché questa situazione venga modificata dalla Regione Toscana e quindi, almeno, ci sia una distinzione fra la Piana di Lucca e la Valdinievole, in quanto a rilevamenti dell’inquinamento e in particolare delle polveri sottili, le famose Pm 10.
Nell’interrogazione ricordo e ringrazio l’attuale amministrazione comunale che già alcune volte ha fatto presente questa problematica, ma ora la situazione è davvero insostenibile, dato che per una questione morfologica e per la presenza del torrente Pescia e l’influenza delle montagne vicine, la nostra città non può avere le stesse problematiche di una piana, quella lucchese, dove ci sono decine di ciminiere delle cartiere, una situazione di stallo dal punto di vista della circolazione e una stagnazione dell’aria tipica delle valli di questo tipo.
Con l’interrogazione chiedo, a nome del gruppo consigliare e non solo, che Giurlani e Bellandi tornino a farsi sentire, per cambiare definitivamente l’appartenenza di Pescia all’area della Piana Lucchese, con tutte le conseguenze negative che i continui sforamenti dei livelli di inquinamento producono”.