Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Si prospetta un 2021 di grandi manovre e certamente in grado di produrre soddisfazioni per Pavel Group.
L’indisponibilità di Botteghi, contrattura per lei, a poche ore dal match, aveva messo in allarme la Nico, anche perché le spezzine sono avversarie di assoluto valore, ma la squadra ha saputo reagire all’ennesima difficoltà e conquistare altri due punti.
Lo stop ai campionati dilettantistici non ha spento l'ardore agonistico degli atleti costretti all'inattività. Ne è la prova Giulio Cipriani, esterno di belle speranze approdato al Montecatini la scorsa estate grazie anche al fiuto del direttore generale Fabrizio Giovannini.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
Come già emerso dalla nota congiunta con i Comuni di Pistoia, Montecatini Terme e Agliana, anche Chiesina Uzzanese ha votato no al piano economico finanziario presentato da Ato Toscana Centro nell’ultima assemblea dei sindaci, che riunisce gli enti di Firenze, Prato e Pistoia.
“Non accetteremo più aumenti ingiustificati senza che sia chiaro a cosa siano dovuti - dichiara il sindaco Fabio Berti -. Mancano gli impianti regionali e manca una chiarezza da parte di Ato su questi aumenti. La situazione che viviamo nel nostro territorio è surreale: oltre ad essere danneggiati dalle tabelle tariffarie per i comuni sotto 5.000 abitanti, che non ci permettono di calibrare le giuste tariffe sulle attività non domestiche, vediamo ogni anno aumentare tariffe nonostante l’aumento della percentuale di raccolta differenziata: un controsenso. La Regione, se non è in grado di portare il livello delle nostre tariffe al pari di altre realtà nazionali, si prenda l’onere economico di ristorare i comuni che producono un alto tasso di raccolta differenziata affinché possano essere abbassate le tariffe.”
“Per un comune come il nostro - prosegue il vice sindaco Lorenzo Vignali - è ancora più inaccettabile veder aumentare la tariffa nel piano economico del 2020. Nel 2019, insieme ad altri comuni della Valdinievole, abbiamo iniziato con il metodo di raccolta porta a porta, che ha fatto raggiungere al nostro comune e ai territori limitrofi una raccolta differenziata oltre l’80%. I cittadini e le imprese si sono adeguati a questo cambiamento, fiduciosi che una maggiore differenziazione avrebbe portato sia un beneficio per l’ambiente sia relativamente alle tariffe. Un altro aumento è intollerabile soprattutto per la situazione economica che stiamo vivendo e che vivremo nei mesi a venire. Continuiamo a fare i gabellieri per conto di governanti che hanno completamente fallito nella gestione dei rifiuti. Chi ha le responsabilità di questa situazione abbia il coraggio di parlare chiari ai cittadini.”