La Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca torna dai campionati italiani a squadre di Piacenza con un clamoroso bottino consistente in due promozioni ed una sorprendente salvezza.
La formazione del presidente Moreno Zinanni in trasferta a Viareggio è riuscita ad avere la meglio sulla Migliarina
BORGO A BUGGIANO (Pistoia) 2 giugno 2023.Vittora per l’atleta di casa ,Adriano Curovich (Atletica Vinci) nella edizione 20223 della <<RUN PER COLLI-DORMISACCO 2.O-TROFEO SILVANO CINELLI) gara podistica competitiva di km 11 ,organizzata dal Gruppo Sportivo Run….dagi di Borgo a Buggiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Buggiano.
A differenza di Paganini, l’Atletica Pistoia si ripete: a distanza di un anno dagli allori di Salerno, la squadra guidata dal presidente/atleta Remo Marchioni si conferma anche ai “Campionati Italiani 10mila metri, staffette e prove multiple” tenutisi a Campi Bisenzio.
Una festa di tutti, per tutti. Per i suoi 70 anni, il Gs Avanguardia 1953 ha programmato 3 serate di tornei calcistici (venerdì 2, 9 e 16 giugno per Primissimi Calci, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) e un paio di festa.
Una nuova soddisfazione sportiva è arrivata per Engine Sport nel fine settimana appena passato, in occasione del 29. Rally del Taro, in provincia di Parma.
La seconda formazione dell'Hockey Club Pistoia, che milita nel campionato di serie B, coglie una insperata ma meritatissima vittoria esterna sul campo dell'Hockey Club Genova.
Nella giornata di sabato si è svolto il quarto memorial Rudy organizzata dalla boxe Giuliano dove hanno combattuto il borghigiano Mattia Tori e Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa.
Si intitola Animalità, la mostra che si apre venerdì 2 giugno.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli
Il presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Pier Francesco Bernacchi invita a seguire "La musica per tutti", convegno internazionale in programma la giornata di giovedì 17 dicembre, in streaming sul canale YouTube e sul profilo Facebook di Pinocchio - Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
"La musica per tutti" è uno degli appuntamenti del progetto europeo Erasmus+ Pinocchio Joins the Orchestra (https://www.pinocchio.band/moodle/) portato avanti dal 2017 da vari partner europei: Una Rete per la Musica, il capofila, e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi (Italia), il Comune di Santa Maria da Feira (Portogallo), Music Art Project (Serbia), Open Street (Belgio).
L'appuntamento è suddiviso in quattro sessioni.
· Temi del mattino (10-12,30) sono: La musica come mezzo di inclusione sociale e la musica in strada.
· nel pomeriggio (15 alle 17): L’opera per tutti e poi il digitale al servizio della musica.
Relatori della mattina saranno: Marina D’Amato, Professore ordinario di Sociologia generale e Sociologia dell’educazione e dell’infanzia; Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi; Maria Majno, Presidente, Song onlus e European Mozart Ways; Vicepresidente, Fondazione Mariani e Sistema Europe; Umi Carroy, Docente Scuola della Musica di Fiesole; Padre Giuseppe Bucaro, Direttore Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Palermo, Gianluigi Giacomoni, Responsabile settore Ricerca, sviluppo e promozione culturale nel territorio La Toscanini Next, Stefano Bottoni, Ideatore e Direttore Artistico del Ferrara Buskers Festival; Alexandar Caric, Direttore del Programma Internazionale Festival Ulicnih Sviraca Novi Sad.
La sessione pomeridiana sarà aperta da Davide Battistini, Segretario Generale della Fondazione Nazionale Carlo Collodi; seguono: Massimo Tannoia, Primo Violoncello Orchestra Filarmonica Italiana, Roberto Molinelli, Direttore d’orchestra, Compositore e Violista Docente del Conservatorio di Parma, Giovanni Berdondini, Una Rete per la Musica.
Il programma completo e il titolo degli interventi sul sito: www.pinocchio.it.