Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Nonostante la serata calda e afosa 230 podisti hanno dato vita alla edizione 2022 della <<Sudatina Montalese – Trofeo Memorial Alessandro Ciani Avis Comunale>> , gara podistica competitiva di km 10 e ludico motoria di km 3,800, organizzata dalla locale società Gruppo Podistico Trekking e Cammino Croce Oro Montale
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi
Sabato 25 giugno alle ore 10 inaugura al pubblico la mostra LibereForme.
CHIESE PISTOIESI - SANTUARIO MADONNA DELL’UMILTA’
La storia della costruzione di questa chiesa scaturisce da un miracolo nel luglio del 1490 ,durato parecchi giorni,della trasudazione di un dipinto della Madonna con in braccio il bambino Gesù.
Questo fatto documentato dall’allora vescovo di Pistoia Franchi,suscitò grande scalpore nella comunità Pistoiese che decise di erigere una chiesa a ricordo dell’evento,eravamo nel 1495 ed il signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico incaricò l’architetto Giuliano da Sangallo di progettare detta chiesa,essendo Pistoia sotto l’influenza di detta città.La costruzione fù molto travagliata,sia per lotte intestine tra famiglie Pistoiesi(Panciatichie Cancellieri)sia per la peste e la fame che decimava la popolazione e per queste cause durò per una cinquantina di anni.
Gli architetti si succedevano ed al progetto iniziale collaborò il Pistoiese Ventura Vitoni fino alla sua morte allorquando Cosimo I° dei Medici incaricò l’aretino Giorgio Vasari di portare avanti la costruzione della cupola con relativa lanterna sul tipo della fiorentina cupola del Brunelleschi.
Il Vasari ci mise del suo ideando nuove soluzioni, come era abituato a fare, e nel 1550 portò a termine l’opera che dopo circa 25 anni ,proprio per le modifiche volute dal Vasari si dimostrò instabile con pericolo di cedimento dato il peso della lanterna posta sulla cupola ed a questo punto dovette intervenire Bartolomeo Ammannati a rinforzare il tutto mettendo in sicurezza l’opera che,tutt’oggi, si distingue,per la sua sua imponenza,tra tutte le altre chiese Pistoiesi ed appare, in scala ridotta, simile alla cupola di S.Maria del Fiore del Brunelleschi.
-Il santuario divenne Basiica nel 1931.Tutto questo grazie all’intervento riparatore dell’Ammannati perchè ,se era per i calcoli del Vasari,quotatissimo alla corte Medicea come architetto,pittore,scultore giornalista di quei tempi,probabilmente il Santuario sarebbe crollato.
Torre Giovanni