Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Si prospetta un 2021 di grandi manovre e certamente in grado di produrre soddisfazioni per Pavel Group.
L’indisponibilità di Botteghi, contrattura per lei, a poche ore dal match, aveva messo in allarme la Nico, anche perché le spezzine sono avversarie di assoluto valore, ma la squadra ha saputo reagire all’ennesima difficoltà e conquistare altri due punti.
Lo stop ai campionati dilettantistici non ha spento l'ardore agonistico degli atleti costretti all'inattività. Ne è la prova Giulio Cipriani, esterno di belle speranze approdato al Montecatini la scorsa estate grazie anche al fiuto del direttore generale Fabrizio Giovannini.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
Lo slogan è molto eloquente e l’amministrazione comunale ha sposato in pieno l’operazione del Centro commerciale naturale, finanzandola insieme alla Camera di Commercio di Pistoia, con la collaborazione della Confesercenti.
“Il Natale è più bello a Pieve a Nievole”, accompagnato dall’ashtag #acquistasottocasa, racchiude una serie di iniziative che tendono a incentivare la scelta di fare gli acquisti natalizi rivolgendosi al tessuto commerciale pievarino e al suo centro commerciale naturale, che può essere per l’occasione anche ampliato anche grazie all’apposito contributo che l’amministrazione comunale ha deciso di stanziare in questa drammatica fase per il commercio a tutti i livelli, in tutta Italia.
“Partecipiamo con grande impegno a questa campagna promozionale, dando a nostra volta pieno appoggio e rivolgendo un sentito appello a tutti i cittadini, affinchè la scelta per gli acquisti natalizi, i regali e in generale ogni intenzione di questo tipo vada a premiare i negozianti della nostra cittadina - dice il sindaco Gilda Diolaiuti -. Noi non siamo a priori contro gli acquisti online, però bisogna tutti comprendere che l’eccezionalità del momento ci porta a fare scelte che siano indirizzate anche alla solidarietà e all’appartenenza a una comunità. Del resto, in questo periodo di chiusure e isolamenti, una parola di conforto fa bene a tutti e si possono riscoprire o scoprire luoghi e negozi che nemmeno pensavamo esistessero”.
Il simbolo scelto per caratterizzare questa iniziativa è la sedia che ogni commerciante è invitato a esporre fuori dalla propria attività, decorandola a suo piacere e riportante il manifesto ufficiale, che contiene anche i 5 motivi fondamentali per privilegiare gli acquisti nelle attività commerciali del territorio: mantenere vivo il paese, la sicurezza, l’atmosfera, un servizio personalizzato e di qualità e il sostegno all’economia locale e all’occupazione. Ci sarà anche la possibilità di acquistare un buono regalo, sotto forma di cartolina.
Il Comuneha trovato le risorse, nonostante le difficoltà che tutti i comuni hanno nel gestire i bilanci a causa dell’emergenza sanitaria, per finanziare le luci che abbelliscono la cittadina e rendono il clima ancora più natalizio. Tutto questo senza sottrarre fondi alle impellenze relative alla pandemia e alle quali il comune sta facendo fronte fino dai primi momenti, come testimoniano, fra le altre spese sostenute, gli 80mila euro stanziati per l’emergenza alimentare, oppure 76mila euro per i contributi per gli affitti.
“Abbiamo ragionato a 360 gradi - conclude Gilda Diolaiuti - cercando di intervenire in ogni ambito che a nostro giudizio lo richiedesse, per aiutare tutti a uscire da questo momento difficile. La nostra priorità sono le famiglie, ma anche le attività e le imprese che permettono, con l’occupazione, alle famiglie di vivere una vita almeno dignitosa. Concetto che vale per tutti”.
Recentemente il perimetro del centro commerciale naturale, che ha ricevuto anche un contributo regionale di 50mila euro, è stato ampliato e in questa fase il comune incentiva l’ingresso di nuove attività al suo interno, accollandosi anche la spesa per l’iscrizione e l’adesione, in modo che nessuno resti indietro anche in questo ambito.