Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
La mostra è all'Oratorio della Vergine Assunta di Serravalle.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Stamattina il sindaco Marco Mazzanti ha consegnato 60 saturimetri a Sabrina Sergio Gori, coordinatrice dei medici di medicina generale del comune di Quarrata. Alla consegna erano presenti anche Francesco Vadalà e Marcello Mariotti, medici di famiglia di Quarrata.
Il Comune ha acquistato le apparecchiature con l’obiettivo di metterle a disposizione dei medici di famiglia per un migliore e più efficace monitoraggio delle condizioni di salute delle persone positive al Covid in isolamento domiciliare.
“In questo momento - spiega il sindaco Marco Mazzanti – a Quarrata vi sono circa 450 persone positive al Covid in isolamento domiciliare. Molte di loro sono asintomatiche o hanno sintomi lievi, ma in diversi casi il monitoraggio delle condizioni di salute diventa determinante. Per questo motivo, proprio su proposta di alcuni medici di famiglia di Quarrata, abbiamo acquistato con risorse comunali una certa quantità di saturimetri da mettere a disposizione di chi ne ha bisogno”.
I saturimetri acquistati sono strumenti piccoli e non invasivi, che devono essere applicati ad un dito della mano per misurare la percentuale di saturazione dell’ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca.
“Tenere sotto controllo questi due valori – spiega la dottoressa Sabrina Sergio Gori – è molto importante specialmente nei pazienti positivi al Sars Cov-2 , per i quali, come è ormai noto, il maggior rischio è quello di complicazioni a livello polmonare e di carenza respiratoria. Ringrazio dunque il Comune che ha pensato di acquistare questi strumenti per metterli a disposizione di tutti i medici di medicina generale di Quarrata, i quali potranno consegnali ai propri pazienti, per il periodo necessario per il monitoraggio dell’ossigenazione del sangue”.
I saturimetri saranno distribuiti tra i 16 medici di base che operano a Quarrata, che già nei prossimi giorni potranno utilizzarli a seconda delle esigenze dei propri pazienti.