Termina l'avventura con una sconfitta di misura per il pugile borghigiano Miguel Bachi ai campionati assoluti di Avellino.
Un po’ di stanchezza ma grande soddisfazione in casa GTG Nico Basket per la settima vittoria di fila, centrata con la Pallacanestro Firenze della ex Pochobradska.
Al via le iscrizioni per la 11° Granfondo Edita Pucinskaite. Gli organizzatori annunciano l’apertura delle iscrizioni per la 11 edizione in programma il prossimo 20 giugno a Pistoia.
Una giornata di riposo dopo la vittoria contro San Giovanni Valdarno e la Nico Basket si è già rimessa a lavoro per preparare la sfida casalinga contro Firenze. Si tratta dell’ultimo recupero delle gare rinviate prima delle festività e di fatto chiuderà il girone d’andata di Nerini e compagne.
La Giorgio Tesi Group Pistoia ingrana la sesta marcia, battendo la Lux Chieti con il punteggio di 86-74 e chiudendo nel migliore dei modi il trittico del PalaTerme.
Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadoiri di Montecatini è dedicata a un libro di Toshikazu Kawaguchi.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
SERRAVALLE - “A conclusione di due anni di monitoraggio della falda di Casalguidi, dopo alcuni mesi di indagini ambientali e tecnico-amministrative portate avanti e condotte da Regione Toscana e Arpat, abbiamo individuato il responsabile della contaminazione da cloruro di vinile nella falda”. Si tratta di Movimento Thun Spa e ad annunciarlo è l’assessore regionale all’ambiente Monia Monni.
“Il lavoro, portato avanti da Regione Toscana e Arpat, in collaborazione con il Comune – aggiunge l’assessore -, è durato per più di due anni ed è iniziato con la costituzione di tavoli tecnici gestiti dal settore bonifiche e autorizzazioni rifiuti della Regione e da Arpat, ai quali hanno partecipato anche il Comune, Publiacqua Spa e Asl. Dopo gli anni di monitoraggio da parte di Arpat, la Regione ha deciso di stanziare 25mila euro per indagini più approfondite per capire chi fosse il soggetto responsabile della contaminazione da cloruro di vinile. Oggi sappiamo con certezza che si tratta di Movimento Thun Spa”.
“Mi preme ricordare – conclude Monni - che è di fondamentale importanza dare continuità al lavoro di chi mi ha preceduta, per questo mi impegnerò affinché la società che ha acquisito Movimento Thun Spa, Sant’Andrea Società Immobiliare, inizi i lavori di bonifica dell’area, come da ordinanza”.
Di seguito anche una nota del Comune.
Nella falda della zona di via del Redolone a Casalguidi è stata accertata da Arpat a seguito delle varie campagne dei campionamenti effettuati dalla stessa agenzia, nel periodo intercorrente tra il dicembre 2018 a oggi, la contaminazione della suddetta falda da cloruro di vinile monomero (Cvm) e da 1,2 Dicloroetilene (Dce).
In merito all’origine e alla localizzazione della contaminazione, Arpat ha fin da subito ipotizzato che la tipologia di contaminazione secondaria da Cvm e da Dce riscontrata nelle acque dei pozzi oggetto delle diverse campagne di campionamento svolte dalla medesima Agenzia, sia stata prodotta dalla degradazione di solventi clorurati quali tricloroetilene/trielina (Tce) e/o percloroetilene (Pce). Tali sostanze, infatti, sono comunemente utilizzate nell’industria tessile e metalmeccanica, al contrario del Cvm e del Dce che hanno impieghi industriali molto circoscritti e poco frequenti.
Una degradazione così marcata a partire dal Tce e Dce per arrivare al Cvm e Dce è un fatto piuttosto raro. Tuttavia, le condizioni necessarie perché questa degradazione possa avvenire, acque con un potenziale redox negativo, sono proprio quelle tipiche della falda in questa zona e la comparsa di Cloruro di Vinile quale ultimo prodotto di degradazione di accumuli passati di Tce/Pce in falde in condizioni redox riducenti, com’è il caso della presente.
I dati analitici raccolti da Arpat durante le varie campagne di campionamento delle acque dei pozzi, mostrano questa contaminazione da Cvm già ampiamente sviluppata nel 2010, così come testimoniato dalla stazione Mat‐P281 (pozzo 1 Redolone) che ha i primi dati utili risalenti al 2010, per cui l’andamento dei rapporti tra Cvm e il suo precursore Dce porta Arpat a collocare temporalmente la fonte iniziale/originaria della contaminazione causata da Tce ben prima di un decennio fa e, addirittura, agli anni ’80‐’90.
La dispersione del contaminante originario, visti i dati Arpat e le indagini Mihpt eseguite, è certamente avvenuta a partire dall’ex stabilimento della Movimenti Thun spa. Il campione d’acqua prelevato in Mihpt1 rappresenta, infatti, il termine più primitivo e prossimo alla fonte di contaminazione da Tce individuata presso le vasche a servizio dello stabilimento della ex Movimenti Thun spa a causa di un originario sversamento di tricloroetilene/trielina (Tce) avvenuto negli anni di attività dello stabilimento ex Movimenti Thun compresi tra il 24 giugno 1974 (data inizio attività) e il 21 luglio 1984 (data di cessazione dell’attività per trasferimento in altra provincia).
“Spesso in silenzio ma non ci siamo mai fermati nemmeno un giorno – afferma l'assessore all'ambiente, Federico Gorbi – Dopo mesi di analisi, verifiche e studio, con Arpat abbiamo finalmente individuato l'origine dell'inquinamento da cloruro di vinile nella zona di Ponte Stella avvenuta a partire dalle vasche dell'ex stabilimento della "Movimenti Thun Spa". Come assessore all'ambiente posso quindi annunciare che ora partirà la fase di bonifica per riportare i valori della falda acquifera alla normalità. L'attenzione verso l'ambiente e la salute pubblica si dimostra con i fatti, con la serietà e con l'impegno concreto, senza nascondere nulla”.
Per il procedimento di individuazione del soggetto responsabile della contaminazione finalizzato alla contestuale adozione dell’ordinanza ai sensi dell’art. 244 comma 2 D.Lgs. 152/2006 è stato comunicato anche alla Sant’Andrea società immobiliare e di partecipazione Spa in quanto è la società che per effetto dei successivi passaggi societari è subentrata a titolo universale nel complesso dei rapporti giuridici, attivi e passivi, riferibili in ultimo alla San Pietro srl e, prima ancora, alla Movimenti Thun Spa.