Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
Sabato 28 novembre è la giornata nazionale dedicata alla malattia del Parkinson. L’Azienda Usl Toscana Centro partecipa all’iniziativa promossa dalla Fondazione Limpe onlus in tutta Italia per sensibilizzare ed aumentare la consapevolezza della malattia e la comprensione di come questa patologia può influenzare la persona ed i suoi familiari.
In collegamento telefonico e online professionisti dell’Azienda sanitaria forniranno informazioni e risponderanno alle domande dei pazienti.
Nel 1817 James Parkinson, ha descritto la presenza di questa malattia in vari distretti industriali dell’ Inghilterra del tempo e successivamente questa patologia venne riscontrata in altre Nazioni Europee. Il Parkinson è una malattia degenerativa del sistema nervoso ed è diffuso in tutto il mondo ed i tutti i gruppi etnici. Le principali manifestazioni motorie della malattia quali la lentezza dei movimenti, la rigidità, il tremore e la difficoltà nell’equilibrio sono espressione di un deficit dei sistemi dopaminergici ed in particolare in quelli localizzati in una parte del cervello detta nuclei di base. Altri disturbi come le cadute e le manifestazioni non motorie sono invece meno sensibili alla terapia dopaminergica.
ll Parkinson costituisce una delle più frequenti malattie neurologiche con un impatto notevole sulla qualità di vita dei soggetti che ne sono colpiti.
Le cause sono a oggi sconosciute, l’interpretazione più recente ipotizza la concomitanza di una predisposizione genetica e dell’esposizione a fattori ambientali.
La malattia è riscontrata in entrambe i sessi, con una lieve prevalenza in quello maschile. L’età media di esordio è intorno ai 60 anni ma circa nel 5% dei pazienti può presentare un esordio giovanile tra i 21 ed i 40 anni di età. Secondo i dati riportati dal Ministro della Salute, questa malattia interessa l’1-2% della popolazione con più di 65 anni ed il 3-5% della popolazione con più di 85 anni.
Negli ospedali dell’Ausl Toscana Centro sono presenti ambulatori dedicati alla cura del Parkinson con medici specialisti.
I farmaci orali utilizzati consentono un buon controllo dei sintomi per un numero variabile di anni, dopo i quali i pazienti iniziano ad avvertire fluttuazioni delle capacità motorie.
Negli ambulatori per la cura del Parkinson sono utilizzate anche tutte le terapie della fase avanzata che comprendono infusione di farmaci sottocute o a livello intestinale attraverso il posizionamento di un dispositivo gastrointestinale ed interventi neurochirurgici in collaborazione con le Aziende Ospedaliere Universitarie della Toscana. Sono inoltre attivi percorsi riabilitativi specifici e di attività fisica adattata (Afa) che sono effettuati in collaborazione con le Associazioni di pazienti.
Informazioni per i collegamenti:
Ospedale San Jacopo Pistoia
Sabato 28 novembre dalle ore 11 alle ore 13 gli specialisti dell’ambulatorio Parkinson forniranno informazioni e risponderanno alle domande dei pazienti telefonicamente al numero 0573 - 351031