Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
L’amministrazione non rinuncia a festeggiare il Natale. Pur senza le tradizionali iniziative come la mostra dei presepi o la pista di pattinaggio su ghiaccio, rese impossibili dall’emergenza Covid in corso, Quarrata sarà comunque addobbata a festa, con luminarie nuove e un grande albero di Natale in piazza Risorgimento.
Quest’anno l’accensione dell’abete centrale e di tutte le luci natalizie del centro cittadino è prevista per sabato 28 novembre; purtroppo l’accensione delle luminarie non potrà essere accompagnata, come avveniva invece gli anni scorsi, né dal concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi, né dalla mostra dei presepi al Polo tecnologico. Non sarà possibile neppure allestire la pista di pattinaggio su ghiaccio in piazza Agenore Fabbri.
“Questo 2020 è stato un anno molto difficile – afferma il sindaco Marco Mazzanti – ed anche queste festività risentiranno inevitabilmente delle limitazioni dovute alla pandemia in corso. Come Amministrazione, però, abbiamo voluto realizzare tutte le iniziative che era possibile organizzare nei limiti delle disposizioni legate all’emergenza Covid19: addobberemo tutto il centro cittadino di luci, con luminarie che, quest’anno, saranno nuove e, spero, ancora più belle, per celebrare il Natale e rendere viva la città, nonostante il periodo complicato e certamente non lieto che stiamo passando. L’augurio è che queste feste ci accompagnino verso un nuovo anno di cambiamento e di serenità, in cui si possa finalmente sconfiggere il Coronavirus e tornare alla nostra vita”.
Per l’albero di piazza Risorgimento è stata scelta una pianta intera (quindi non una punta), alta circa 4,5 metri, molto larga e ricca di rami, così da accogliere nel modo migliore le luci e gli addobbi di Natale.