Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Che cosa rappresenta il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne? Rappresenta la punta di un iceberg di comportamenti, atteggiamenti, pensieri che trovano la base nella nostra società, dove sembra ci sia un'azione sistemica per togliere dignità alle donne.
ll 25 novembre commemora moltissime donne che non ci sono più, a opera di qualche uomo che ha deciso per loro.
Cosa possiamo fare? Tanto. Partiamo dal pensare a quello che facciamo tutti i giorni e proviamo a sostenere le associazioni che sono attive nella lotta contro la violenza di genere. Camelia Onlus si impegna nella sensibilizzazione sulle tematiche di genere e ti invita alla visione del video animato creato per commemorare le vittime di femminicidio durante il lockdown.
Mercoledì 25 novembre alle ore 18.30 sulla pagina Facebook di Camelia.
Negli allegati Pdf qua sotto gli interventi per la Giornata contro la violenza sulle donne di Società della salute pistoiese, Cgil e Comuni di Quarrata e Serravalle.
Inoltre, sempre il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne, l'associazione Anna Maria Marino, presieduta da Consuelo Cecconi, promuove una giornata dedicata al tema attraverso la radio facebook Amm radio Beat. La radio celebrerà la giornata attraverso una serie di rubriche: si susseguiranno la professoressa Dora Donarelli, la psicologa Federica Porciani con la rubrica psicologia e violenza, l'avv. Leonardo Meucci che ci parlerà del codice rosso e degli effetti del lockdown sulla violenza familiare, Erika Bellari con la rubrica “10 donne che hanno fatto la storia”, Mariangela Camporese con un monologo sulla violenza accompagnato dal contributo musicale di Antonella Camporese, Uma Bono con la rubrica superare le violenze con il potere delle donne e delle madri e infine Isabella Serafini con il racconto di una storia. Interverranno inoltre Jacqueline Monica Magi, giudice presso la Corte di appello di Torino, per affrontare il tema “A che punto stiamo con la violenza?”. Il tutto sarà intervallato dal contributo musicale di Miriam Taylor, direttrice artistica della radio. Il programma completo e gli orari sono reperibili sulla pagina facebook della radio.
Il nostro Istituto Comprensivo di Montale ha aderito con entusiasmo. Si tratta di un video elaborato dalle operatrici del Centro antiviolenza Aiutodonna che presenta la giornata, la tematica della violenza sulle donne, il lavoro all'interno di un centro antiviolenza e pone attenzione sull'importanza della prevenzione e del cambiamento culturale.
Infine, come ogni anno, anche il Castello Villa Smilea si tingerà di rosso in ricordo di tutte le donne vittime del più odioso dei crimini".
Di seguito un intervento dell'Istituto Sismndi Pacinotti di Pescia.
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che si celebra ogni anno il 25 novembre, l’Istituto Sismondi-Pacinotti ha organizzato un’iniziativa di grande impatto. Il progetto, coordinato dalla referente dell’Educazione alla Salute dell’Istituto, la prof.ssa Eva Creati, si intitola “Appendo un pensiero...”.
All’ingresso della sede del Pacinotti sono stati posizionati un appendiabiti e una panchina realizzati dagli alunni della classe 2 Ama e 3Ama, guidati dal prof. Alessandro Maltinti. Lo sfondo che fa da cornice all’installazione contro la violenza sulle donne è un cartellone realizzato dagli alunni seguiti dai docenti Silvia Orlandini, Lucrezia Calabretta e Pietro Galigani.
Alcuni ragazzi partecipano all’iniziativa con un contributo sulla web-radio d’Istituto nata durante il lockdown, “Radio VocinOnda”. È possibile ascoltare il podcast cliccando sul seguente link: www.spreaker.com/user/12297036/violenza-donne
Il dirigente scolastico dell’Istituto Sismondi-Pacinotti, Tiziano Nincheri, ringrazia tutti i docenti e gli alunni coinvolti nell’iniziativa.