La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
A novembre un blocco circolatorio lo aveva privato di entrambe le gambe. Oggi, un'infezione polmonare lo ha privato della vita. Questo è il calvario che Mauro Bellugi ha affrontato negli ultimi mesi presso l'Ospedale milanese di Niguarda, dove fino a pochi giorni fa i sanitari stavano addirittura pianificando delle terapie riabilitative personalizzate.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
Una mano allo sport pistoiese. Dopo aver collaborato con il mondo del pallone (Pistoiese), della pallacanestro (Pistoia Basket 2000) e soprattutto del calcio femminile (qualche anno fa fu primo sponsor del Real Aglianese), Autodemolizioni Dolfi, azienda leader del settore di demolizione e smaltimento dei veicoli a motore, entra nel calcio maschile e nella pallavolo femminile, supportando Sporting Casini e Progetto Volley Bottegone.
Lo fa in un periodo delicato, di emergenza sanitaria, in controtendenza rispetto ad altre imprese che, approfittando del momento, si defilano.
“Siamo contenti di aiutare lo sport e in special modo quello più povero di risorse – sostiene Cristina Dolfi, che assieme al fratello Paolo gestisce l’azienda di Canapale, fondata 64 anni fa dal babbo Giampaolo –. In questi mesi terribili, di pandemia di Covid-19, il Paese vive una situazione difficilissima e non solo dal punto di vista sanitario. L’economia e lo sport, ad esempio, sono due settori in forte, fortissima sofferenza. È il momento della coesione, di darsi una mano: ecco la nostra decisione di sostenere un paio di realtà meritevoli quali Sporting Casini e Progetto Volley Bottegone. Il nostro nome comparirà sul pulmino della società quarratina e sulle maglie della squadra pallavolistica under 14. Dilettanti e giovani, due modi sani di fare sport. Ci auguriamo che possano presto tornare sui campi da calcio e in palestra”.
Il marchio Autodemolizioni Dolfi non è legato soltanto allo sport di Pistoia e dintorni. Da sempre è vicino, in particolare con Cristina, ai nostri amici a quattro zampe.
“Se potete, state accanto allo sport e ai piccoli animali, che ci stanno facendo compagnia in questa fase di emergenza. Sono preziosi – chiosa Cristina Dolfi –. Se potete, aiutate chi li supporta. È da anni che dono cibo e oggettistica alle guardie zoofile dell’Enpa, all’Oipa di Pistoia e al Rifugio del cane, di Via Agati 15 a Pistoia. Chi se la sente e può faccia altrettanto, perché queste e altre strutture hanno davvero bisogno”.