Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
A novembre un blocco circolatorio lo aveva privato di entrambe le gambe. Oggi, un'infezione polmonare lo ha privato della vita. Questo è il calvario che Mauro Bellugi ha affrontato negli ultimi mesi presso l'Ospedale milanese di Niguarda, dove fino a pochi giorni fa i sanitari stavano addirittura pianificando delle terapie riabilitative personalizzate.
Nel fine settimana verranno disputate solo tre partite del girone sud del campionato di serie A2 femminile e una di queste sarà l’acceso derby tra Giorgio Tesi Group Nico Basket e Jolly Livorno.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
In Toscana sono 74.330 i casi di positività al coronavirus, 2.478 in più rispetto a ieri (1.887 identificati in corso di tracciamento e 591 da attività di screening). I nuovi casi sono il 3,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 5,7% e raggiungono quota 22.408 (30,1% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.294.003, 18.423 in più rispetto a ieri. Sono 8.687 i soggetti testati (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 28,5% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 2.318 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 50.129, +2,5% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.921 (12 in più rispetto a ieri), di cui 265 in terapia intensiva (9 in più). Oggi si registrano 55 nuovi decessi: 28 uomini e 27 donne, con un'età media di 85 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 2.478 casi odierni è di 46 anni circa (il 14% ha meno di 20 anni, il 23% tra 20 e 39 anni, il 35% tra 40 e 59 anni, il 20% tra 60 e 79 anni, l’8% ha 80 anni o più).
Si ricorda che a partire dal 24/06/2020, il Ministero della salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica bensì in base alla provincia di residenza o domicilio.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 21.698 i casi complessivi ad oggi a Firenze (712 in più rispetto a ieri), 6.450 a Prato (226 in più), 6.150 a Pistoia (231 in più), 4.041 a Massa (204 in più), 6.944 a Lucca (205 in più), 10.446 a Pisa (362 in più), 5.327 a Livorno (150 in più), 7.175 ad Arezzo (198 in più), 3.160 a Siena (99 in più), 2.384 a Grosseto (91 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 1.169 quindi i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 921 nella Nord Ovest, 388 nella Sud est.
La Toscana si trova al 8° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 1.993 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 1.767 per 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 2.503 casi per 100.000 abitanti, Pisa con 2.493, Firenze con 2.145, la più bassa Grosseto con 1.076.Complessivamente, 48.208 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (1.201 in più rispetto a ieri, più 2,6%).Sono 42.721 (838 in più rispetto a ieri, più 2%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 15.135, Nord Ovest 16.744, Sud Est 10.842).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti covid oggi sono complessivamente 1.921 (12 in più rispetto a ieri, più 0,6%), 265 in terapia intensiva (9 in più rispetto a ieri, più 3,5%).Le persone complessivamente guarite sono 22.408 (1.210 in più rispetto a ieri, più 5,7%): 1.540 persone clinicamente guarite (168 in più rispetto a ieri, più 12,2%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 20.868 (1.042 in più rispetto a ieri, più 5,3%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Oggi si registrano 55 nuovi decessi: 28 uomini e 27 donne, con un'età media di 85 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 22 a Firenze, 6 a Prato, 3 a Pistoia, 5 a Massa-Carrara, 3 a Lucca, 9 a Pisa, 2 a Livorno, 2 a Arezzo, 3 a Grosseto.
Sono 1.793 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 659 a Firenze, 99 a Prato, 132 a Pistoia, 225 a Massa-Carrara, 192 a Lucca, 170 a Pisa, 116 a Livorno, 98 ad Arezzo, 50 a Siena, 35 a Grosseto, 17 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per covid-19 è di 48,1 per 100.000 residenti contro il 72,2 per 100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa-Carrara (115,5 per 100.000), Firenze (65,2 per 100.000) e Lucca (49,5 per 100.000), il più basso a Grosseto (15,8 per 100.000).