All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Si arricchisce di un altro, ambito, trofeo la bacheca della scuderia Jolly Racing Team. Il sodalizio larcianese si è congedato dall’asfalto del Trofeo Aci Como - teatro della finale valida per l’assegnazione della Aci Sport Rally Cup Italia 2020 - con il titolo di campione nella classe N3 conquistato da Emanuele Corti e Arianna Catalano, protagonisti nell’appuntamento del fine settimana sui sedili della Renault Clio RS.
Una performance, quella dei portacolori della scuderia valdinievolina, valsa all’equipaggio anche la vittoria dei trofei Corri con Clio e Michelin, monomarca che hanno assegnato il primato nell’esclusiva vetrina della gara lariana.
“Una grande soddisfazione, essere riusciti a centrare tutti gli obiettivi prefissati - il commento di Emanuele Corti all’arrivo - ringrazio la mia scuderia Jolly Racing Team ed il Max Panta Rally Team, compartecipi di questi grandi risultati. Una gara bellissima, il Trofeo Aci Como, caratterizzata da prove speciali di elevato spessore tecnico. Siamo stati assecondati in tutto dalle nostre scelte, a partire dalla scelta di gomme messa in atto sulla prima prova speciale”.
Il risultato conquistato da Emanuele Corti è stato determinante nel garantire alla rappresentativa toscana la vittoria della Rally Cup Italia per squadre regionali. Un ulteriore motivo d’orgoglio per il pilota, da sempre riferimento nella categoria dedicata alle vetture 2000 di Gruppo N.
Sfortunato epilogo per Lorenzo e Cosimo Ancillotti, traditi da una leggera uscita di strada accusata dalla loro Peugeot 208 R2B nell’ultima prova speciale, quando l’equipaggio si trovava in quarta posizione di classe. Una condotta, quella dei portacolori di Jolly Racing Team, crescente e densa di acuti fino all’amaro ritiro che li ha costretti ad alzare bandiera bianca.
Soddisfazione anche per Federico Buglisi, chiamato a dettare le note su Fiat Seicento. Per il giovane copilota, la soddisfazione di aver concretizzato l’impegno comasco sulla pedana d’arrivo, alzando al cielo la Aci Sport Rally Cup Italia 2020 di classe N0.