All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Il direttore provinciale di Confesercenti, Riccardo Bruzzani, interviene sulla difficile situazione economica del territorio.
"Confesercenti ha sempre considerato la salute una priorità. Il punto centrale è però l’equilibrio salute/economia.In molti comparti rispettare questo binomio è stato impossibile. L’economia del nostro territorio è stata infatti pesantemente colpita.Tutta la filiera del turismo (settore fondamentale in provincia di Pistoia, soprattutto a Montecatini) è un dramma per l’assenza di presenze internazionali e, dopo le ferie, nazionali: alberghi, ristoranti, bar, guide, agenzie, tour operator, insomma tutto l’indotto è tramortito. I fieristi, per citare un’altra categoria dimenticata, non lavorano da febbraio. I dipendenti di tante imprese sono in cassa integrazione.
Vince lo sconforto, oppure lottiamo per avere un futuro? Ridurre i contagi con il rispetto delle regole è un imperativo, ma sostenere le imprese con dignitosi ristori e la Cig per farle restare in vita è altrettanto indispensabile.Ma ora c’è una terza priorità da mettere sul tavolo: è giunto il tempo di dare una speranza di futuro e dobbiamo pensare al dopo virus, alla ripresa, a un nuovo sviluppo, alla necessaria progettualità per la ripartenza.
La pandemia ha messo in evidenza i punti critici. L’assenza di una sanità efficiente sul territorio, i trasporti pubblici non adeguati, il controllo del territorio per il rispetto delle regole. Occorrono programmi del governo e risorse economiche, anche per pensare a come saranno il turismo e il commercio dopo il virus e come le imprese dovranno cambiare per adeguarsi.
Quindi portare avanti con forza una progettualità di crescita del nostro territorio, ripartendo dal progetto strategico fondato su verde, trasporto e turismo sostenibile, anche per trascinare nella crescita la montagna e il comparto manifatturiero.
Pistoia e provincia possono pertanto diventare un modello di un territorio che inizia la strada della crescita sostenibile, con l’impegno di tutti: Regione, Comuni, Provincia, Camera di commercio Pistoia/Prato, organizzazioni di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori, contando sulle disponibilità e lungimiranza dimostrate della Fondazione Caript.
All’ennesimo Dpcm la risposta è: responsabilità per vincere il virus, insieme a visione e impegno per ripartire con la costruzione di un modello di sviluppo che porti sicurezza, lavoro e benessere".