Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 12:12 - 05/12/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Caro Babbo Natale, forse stai gia' dando una sbirciatina verso le nostre citta'.
Ti sarai accorto che qui' a Pistoia e dintorni e' diventato quasi impossibile per tanti ragazzi andare e tornare da scuola. .....
BASKET

La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.

RALLY

È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.

TAEKWONDO

Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.

BASKET

Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.

BASKET

Ultima partita del girone di andata per la Gioielleria Mancini che al PalaPertini di Ponte Buggianese affronta la capolista Pino Dragons Firenze. Ancora assente Filippo Vettori alle prese con una noia muscolare.

BASKET

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, in programma domenica 3 dicembre, Estra Pistoia Basket 2000 in collaborazione con Napoli Basket protagoniste sul campo dell’anticipo della 10° giornata di Lba al PalaCarrara, hanno organizzato una serie di iniziative per sensibilizzare il tema.

BASKET

La quarta vittoria consecutiva, arrivata con due secondi quarti di grande sostanza contro la forte Pielle Livorno, ormai rappresenta un bel ricordo. E altri due punti in più in una classifica da piani altissimi.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

Sarà inaugurata sabato 2 dicembre alle 17.30 nelle vetrine e negli spazi espositivi.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo dicembre.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
Skillman. eu Secretariat offre un contratto di lavoro dipendente .....
QUARRATA
Stroncato traffico di Sassicaia e altri vini doc "clonati": bottiglie con etichette false vendute a prezzi altissimi

4/11/2020 - 8:45

Una indagine coordinata dalla Procura di Pistoia ha portato alla luce un traffico di vini doc tra Italia e Cina. L'accusa è di aver prodotto, imbottigliato e commercializzato false etichette per far passare vini di "normali" in "pregiati". E non a caso gli inquirenti si sono mossi dal marzo 2019 sulla base di una una segnalazione arrivata al Nas di Firenze da parte di una società produttrice di vino doc Sassicaia, avvenuta in seguito a una trasferta a una fiera a Chengdu (Cina), dove erano esposti falsi Sassicaia e altri vini di pregio. L'origine della truffa sarebbe nella nostra provincia, ma coinvolgerebbe anche aziende del senese.

 

Così ieri i carabinieri hanno eseguito quattro decreti di perquisizione per tre indagati (tutti cinesi, ma sono coinvolti anche altri 4 soggetti, alcuni di nazionalità italiana) e una società di import-export. con sedi in Italia e in Cina. L'imbottigliamento sarebbe avvenuto in un'azienda di Quarrata.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




5/11/2020 - 13:45

AUTORE:
vincenzo

Bere bene e saper bere bene , non è arte diffusissima.

Molti anni fa , ricordo che anche nei vini "sfusi" e di basso prezzo , c'erano differenze che oscillavano fra il buono e lo schifoso .

Il vino dalla botte in fattoria ?
Dipende comunque dalla ossidazione normale nel ritmo di vendita .

Oggi anche l'orribile vino in cartoccio ha caratteristiche standard che ti danno per quel che paghi .

Per il Fandi e non Fendi , a partire dagli accessori e dalle cuciture e materiali vari , l'unico falso irriconoscibile è dato dal parallelo e non mi sembra qui il caso di parlarne . Ma si tratta di prodotti verificabili nel dettaglio .

Ma quando si parla di olio di oliva e vino , siamo in terreno "franoso" ed è meglio lasciar perdere.

Il target delle truffe è per chi non fatica molto ad accumular denaro . Chi ha pane , non ha denti , dice un proverbio .

4/11/2020 - 21:57

AUTORE:
Devis

La mia voleva essere una critica ad un punto preciso dell'articolo, non una disamina delle colpe.

Ti assicuro una cosa: chi ha comprato e bevuto il Sassicaia o qualunque altro Supertuscan taroccato, vuol dire che quelli veri non li hanno mai e poi mai neanche visti da lontano. E sono più che convinto che in questo caso i truffati fossero veramente all'oscuro che quello che stavano bevendo fosse un falso. E sono anche quasi sicuro che l'azienda di Quarrata imbottigliasse il vino in bordolesi anonime senza sapere quali etichette ci sarebbero state appiccicate sopra. Tutte mie supposizioni ovviamente che verificheranno gli inquirenti.

Comunque hai detto bene: tanti bevono l'etichetta, ma è solo perché il vino vero non lo hanno mai bevuto. Chi compra Fandi sa di non comprare l'originale. Ma se ci fosse scritto il nome giusto, saresti in grado di distinguerlo dall'originale? Stessa domanda per il vino: se ti porto una bottiglia con l'etichetta del Sassicaia o del Tignanello o anche di un "semplice" Brunello, saresti in grado di dire che non è l'originale? La risposta è sì...se almeno una volta hai avuto a che fare con l'originale

4/11/2020 - 16:52

AUTORE:
vincenzo

Una massima eterna .

Il prezzo fa il prodotto .

L'etichetta non fa il prodotto

Purtroppo quanti bevono le etichette ?

Quindi la truffa non è nel vino , ma nella credibilità dello stesso perché carissimo e facilmente destinabile a bevitori di etichette .

Pensa alla applicazione universale di questo principio , dalle scarpe di plastica da 300 euro alle felpe da 200 ed alle borsetti Fandi (l'errore non a caso) ricamate in china e vendute a migliaia di euro . Poi si condannano i fabbricanti di etichette false ed è giustissimo .

Mi ricorda Pinocchio che col cappello pieno d'acqua innaffia la quercia .

Ma in fondo , dov'è veramente la truffa ? Nel truffatore , ma il truffato gli da sempre un grande aiuto

4/11/2020 - 10:28

AUTORE:
Devis

La parte "..segnalazione arrivata al Nas di Firenze da parte di una società produttrice di vino doc Sassicaia.." non è propriamente corretta: il Sassicaia la produce una sola e unica azienda