Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
Sarà inaugurata sabato 10 ottobre, alle 16.30, a Gavinana, nei locali di Palazzo Achilli, la mostra fotografica di Angelo Celsi dal titolo “Per antichi sentieri, alla scoperta del territorio di Sambuca pistoiese, di questi nostri monti dimenticati”.
L'esposizione resterà aperta fino al 1 novembre, dal giovedì alla domenica ore 10/13 e 15/18.
Nata da un’idea di Sante Ballerini (Scritti&Letti editore), uno degli ultimi nati a Campeda (frazione di Sambuca pistoiese), la mostra si propone di riflettere sul futuro della montagna, partendo intenzionalmente da Sambuca Pistoiese, il territorio più colpito dall’abbandono e dal conseguente degrado ambientale. Si legge infatti nel pannello di introduzione alla mostra e nella pagina di introduzione del catalogo dove sono raccolte tutte le bellissime foto esposte: “Questa è la Sambuca, oggi. Bizantini e Longobardi, Bolognesi, Pistoiesi e Fiorentini l’hanno usata e posseduta. Di tutti restano solo vestigia, morte e scheletri di ricordi. Ma l’anima della Sambuca sopravvive, annidiata nei cuori orgogliosi e schivi dei suoi ultimi figli che la respirano ogni giorno, vivendoci, o l’accarezzano sempre col pensiero, da distante, come una madre lontana. Tutti sospirando l’imminente operoso riscatto”.
Organizzata dall'Ecomuseo della montagna pistoiese in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di San Marcello Piteglio, la mostra ha ottenuto il patrocinio del Comune di Sambuca pistoiese, del Comune di Pistoia e del Comune di San Marcello Piteglio, oltre al contributo della Fondazione Caript.
Il ricavato della vendita del libro/catalogo sarà devoluto alla Croce Verde di Pistoia, che opera nel territorio di Sambuca pistoiese a Taviano.
La prenotazione è obbligatoria al n. 800974102 (presentarsi alle 16 per espletamento misure anti-Covid19).