Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
PISTOIA - Riprendono le attività espositive della biblioteca San Giorgio dopo il blocco dovuto alle misure di contenimento del Covid-19, con un mostra che testimonia i momenti più terribili della pandemia.
Visual Covid è una mostra fotografica di Francesca Mangiatordi, a cura del Gruppo Fotoamatori Pistoiesi, visitabile in biblioteca San Giorgio fino al 25 ottobre. Sono esposti 56 scatti relativi al periodo marzo/aprile 2020, che ritraggono gli operatori sanitari e il loro lavoro svolto nell'ospedale di Cremona, durante il periodo di maggior coinvolgimento dell’emergenza.
Nella mostra, Francesca Mangiatordi, medico di pronto soccorso dell'ospedale Maggiore di Cremona, autrice della foto diventata uno dei simboli della pandemia da Covid 19, ha fermato alcuni dei momenti drammatici e provanti a cui gli operatori sono stati sottoposti, operatori che corrono da un paziente all'altro, da un monitor all'altro, senza mai tralasciare che su quei letti ci sono "individui", con la loro dignità, le loro speranze, i ricordi e i sogni.
La foto che ha scattato con intuito la notte del 7 marzo, e che ritrae Elena, infermiera, che dorme stremata sulla tastiera del computer a fine turno, è diventata il simbolo della professione sanitaria, della cura, della fatica, dello sconforto, ma anche dell’umanità che hanno caratterizzato l’emergenza sanitaria dentro gli ospedali di Cremona e di tutte le altre città colpite dalla pandemia.
«Le fotografie di Mangiatordi – scrive Stefania Mattioli, responsabile della comunicazione dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona – si sono fatte veicolo potente durante i mesi più bui, hanno aiutato le persone fuori dall’ospedale a comprendere la gravità di quanto stava accadendo. I suoi ritratti mettono a nudo frammenti di realtà vissuta; restano sulla pelle di chi guarda».
In occasione della mostra, nel pomeriggio di sabato 10 ottobre, alle 18.30, nella sala auditorium del Circolo Arci Fornaci, si svolgerà la conferenza sul Covid-19, alla presenza della dottoressa Francesca Mangiatordi.
Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle norme vigenti per l’emergenza Covid.