Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
PISTOIA - Riprendono le attività espositive della biblioteca San Giorgio dopo il blocco dovuto alle misure di contenimento del Covid-19, con un mostra che testimonia i momenti più terribili della pandemia.
Visual Covid è una mostra fotografica di Francesca Mangiatordi, a cura del Gruppo Fotoamatori Pistoiesi, visitabile in biblioteca San Giorgio fino al 25 ottobre. Sono esposti 56 scatti relativi al periodo marzo/aprile 2020, che ritraggono gli operatori sanitari e il loro lavoro svolto nell'ospedale di Cremona, durante il periodo di maggior coinvolgimento dell’emergenza.
Nella mostra, Francesca Mangiatordi, medico di pronto soccorso dell'ospedale Maggiore di Cremona, autrice della foto diventata uno dei simboli della pandemia da Covid 19, ha fermato alcuni dei momenti drammatici e provanti a cui gli operatori sono stati sottoposti, operatori che corrono da un paziente all'altro, da un monitor all'altro, senza mai tralasciare che su quei letti ci sono "individui", con la loro dignità, le loro speranze, i ricordi e i sogni.
La foto che ha scattato con intuito la notte del 7 marzo, e che ritrae Elena, infermiera, che dorme stremata sulla tastiera del computer a fine turno, è diventata il simbolo della professione sanitaria, della cura, della fatica, dello sconforto, ma anche dell’umanità che hanno caratterizzato l’emergenza sanitaria dentro gli ospedali di Cremona e di tutte le altre città colpite dalla pandemia.
«Le fotografie di Mangiatordi – scrive Stefania Mattioli, responsabile della comunicazione dell'Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona – si sono fatte veicolo potente durante i mesi più bui, hanno aiutato le persone fuori dall’ospedale a comprendere la gravità di quanto stava accadendo. I suoi ritratti mettono a nudo frammenti di realtà vissuta; restano sulla pelle di chi guarda».
In occasione della mostra, nel pomeriggio di sabato 10 ottobre, alle 18.30, nella sala auditorium del Circolo Arci Fornaci, si svolgerà la conferenza sul Covid-19, alla presenza della dottoressa Francesca Mangiatordi.
Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle norme vigenti per l’emergenza Covid.