Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
L'assemblea permanente antifascista antirazzista di Vicofaro presenta un incontro con don Biancalani.
"Vicofaro finora è stato questo. Un avamposto, un rifugio, una famiglia per tanti dei nostri ragazzi. Come spero lo sarà in futuro. Perché io continuerò a tenere le porte aperte. E mi batterò strenuamente contro chiunque le vorrà chiudere. Seguirò il Vangelo e la Costituzione. E continuerò a disobbedire e ad accogliere.
Sabato 3 ottobre alle ore 17,30 nei locali della chiesa di Vicofaro sarà presentato “Disobbedisco e accolgo” di don Massimo Biancalani, che racconta come è maturata la sua scelta di accoglienza coerente al monito di papa Francesco e che ormai è diventata un’esperienza-simbolo.
La presentazione del libro avviene proprio in un momento nel quale si rinnovano i tentativi dell’amministrazione comunale per “svuotare Vicofaro”, invocando il pretesto igienico-sanitario, senza aver mai dimostrato la benché minima progettualità politica per risolvere il problema dell’immigrazione a Pistoia.
Anche ogni ventilata soluzione deve essere condivisa e coinvolgere il sacerdote. Infatti, come ribadisce don Massimo, nelle strutture delle sue chiese - divenute cantiere/laboratorio di umanità solidale - sono accolte persone che hanno trovato non solo un letto e un pasto, ma affetti e concreta solidarietà, perché l’esperienza di Vicofaro e di Ramini rappresenta, con la sua radicalità e perfino anomalia, uno snodo fondamentale tra realismo e profezia per l’affermazione di una società basata su verità e giustizia. E’ stata l’unica vera risposta umana alle leggi e ai decreti dei vari governi, di ogni colore politico, che hanno prodotto precarietà e emarginazione.
Contro l’avanzare del mare nero dell’indifferenza, il libro mette a nudo le contraddizioni, ma anche le possibili risorse di una società in divenire all’interno di un progetto globale, che la politica deve avere il coraggio e la fantasia di costruire.
Durante la presentazione è garantito il rispetto delle norme anti-covid".