La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
"E' stata un'edizione particolare, bella e ricca di spunti di riflessione. Ringrazio chi ha potuto essere qui, le istituzioni, gli imprenditori, tutti gli ospiti e soprattutto i tanti giovani presenti. Mi auguro che il prossimo anno questa emergenza sia finalmente superata e che l'edizione del 2021 possa tornare a riaprire le porte alla città, così come deve essere". Vannino Vannucci, titolare della Vannucci Piante, chiude così il XXI Memorial che si è tenuto per tutta la mattinata al Pistoia Nursery Campus.
Un'edizione ristretta, scelta obbligata a causa delle restrizioni imposte dai protocolli e dalle disposizioni sanitarie, ma non per questo meno ricca di ospiti e di argomenti di riflessione. C'erano imprenditori, famiglie che guidano aziende di successo, rappresentanti del territorio pistoiese e di tante realtà economiche italiane. E ancora istituzioni e tanti ospiti. Al centro della giornata, l'intervista del giornalista Luca Telese al professor Carlo Cottarelli, il massimo esperto di spending review in Italia, che ha affrontato l'argomento al centro di questa edizione: il risparmio e come la riduzione degli sprechi sia in grado di rendere più virtuosa la gestione tanto di un'attività privata quanto di una pubblica amministrazione. Tra gli ospiti anche l'architetto e professore Marco Casamonti, famoso per le sue attività di recupero nel rispetto dell'ambiente.
Nel corso della giornata è stata annunciata una importante iniziativa nata in collaborazione con il Comune di Pistoia: a partire da gennaio, ogni bambina e bambino appena nato riceverà in omaggio una pianta di olivo. “Un segno di rinascita e di speranza per il futuro- ha commentato Vannucci - Ci è sembrato il modo migliore per festeggiare una nuova vita e un nuovo inizio ”
Come ogni anno, il Memorial nasce sull'onda del ricordo dei fondatori, Moreno Vannucci e la moglie Franca, dell'azienda nata nel 1938 e che oggi esporta in 60 paesi, lavora su 545 ettari di vivai ed è diventata punto di riferimento per il settore a livello internazionale, famosa anche per le sue attività di promozione sociale, del lavoro e della formazione. L'azienda è anche partner di Primavera d'Impresa, iniziativa regionale che premia le start up e le imprese innovative.
"In tutti questi anni abbiamo sempre lavorato guardando avanti, innovando con una visione internazionale, ma restando sempre legati al nostro territorio di origine, che per noi continua ad essere una risorsa primaria - commenta Vannino Vannucci - L'attività di questa azienda è frutto di un attento lavoro di filiera, di qualità e ricerca, che è in grado di rispondere prontamente ai cambiamenti del mercato. Un grazie dunque a chi lavora ogni giorno con noi, che non sono solo fornitori, ma strettissimi collaboratori e la stragrande maggioranza di loro è di Pistoia e provincia. Questo rapporto così stretto con il territorio è una delle chiavi del nostro successo"
Durante la giornata sono stati consegnati, come di consueto, diversi riconoscimenti. Il premio sportivo intitolato a "Roberto Claguna" è andato all'arbitro Paolo Mazzoleni, il premio giornalistico "Giancarlo Innocenti" a Alessandro Bonan e la borsa di studio intitolata a Roberto Maltinti a Uniser - Polo Universitario di Pistoia