Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
Partiamo da Montecatini, attuale leader regionale nelle serie dei campionati di serie che contano. I bocciodromi, allora chiamati “pallai”, erano situati in via Marruota al bar Firenze, un altro in via del Salsero dal Bechini e in Biscolla, lato Montecatini, dal Gialdini, tre ritrovi degli appassionati termali per passare pomeriggi e sere con gli amici di questa disciplina, terra battuta e bocce alla buona non contava perché faceva bene alla salute percorrendo avanti e indietro la corsia di gioco.
A Pescia c’era Calamari, nel comune di Buggiano a Malocchio 2 corsie di gioco tra il verde della vegetazione molto gradite nel periodo estivo.
A Ponte Buggianese il circolo Acli dove esisteva un vivaio di giovani promesse con ragazzi come Giacomo Lorenzini arrivato al top italiano.
A Pieve a Nievole questo sport era praticato da tanta gente, ricordo le tre corsie di gioco adiacenti alla ferrovia, in via Nova è stato per anni il passatempo serale degli anziani e giovani con il derby finale tra il Mazzei e il Pastore, in palio ”la bevuta”, un fiasco di vino vinto sempre dal primo.
Oltre il Serravalle la San Bartolomeo e il circolo Breda erano in sintonia con la Valdinievole nell’attesa di una qualche struttura che facesse onore alla città capoluogo.
Tutto questo è memoria, oggi sono rimaste 4 bocciofile Montecatini-Avis, Pieve a Nievole, Monsummanese e la Bocciofila Pistoiese al Villone Puccini, peccato perché questo sport avrebbe dovuto essere maggiormente curato nella nostra provincia.