Al via le iscrizioni per la 11° Granfondo Edita Pucinskaite. Gli organizzatori annunciano l’apertura delle iscrizioni per la 11 edizione in programma il prossimo 20 giugno a Pistoia.
Una giornata di riposo dopo la vittoria contro San Giovanni Valdarno e la Nico Basket si è già rimessa a lavoro per preparare la sfida casalinga contro Firenze. Si tratta dell’ultimo recupero delle gare rinviate prima delle festività e di fatto chiuderà il girone d’andata di Nerini e compagne.
La Giorgio Tesi Group Pistoia ingrana la sesta marcia, battendo la Lux Chieti con il punteggio di 86-74 e chiudendo nel migliore dei modi il trittico del PalaTerme.
Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadoiri di Montecatini è dedicata a un libro di Toshikazu Kawaguchi.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Partiamo da Montecatini, attuale leader regionale nelle serie dei campionati di serie che contano. I bocciodromi, allora chiamati “pallai”, erano situati in via Marruota al bar Firenze, un altro in via del Salsero dal Bechini e in Biscolla, lato Montecatini, dal Gialdini, tre ritrovi degli appassionati termali per passare pomeriggi e sere con gli amici di questa disciplina, terra battuta e bocce alla buona non contava perché faceva bene alla salute percorrendo avanti e indietro la corsia di gioco.
A Pescia c’era Calamari, nel comune di Buggiano a Malocchio 2 corsie di gioco tra il verde della vegetazione molto gradite nel periodo estivo.
A Ponte Buggianese il circolo Acli dove esisteva un vivaio di giovani promesse con ragazzi come Giacomo Lorenzini arrivato al top italiano.
A Pieve a Nievole questo sport era praticato da tanta gente, ricordo le tre corsie di gioco adiacenti alla ferrovia, in via Nova è stato per anni il passatempo serale degli anziani e giovani con il derby finale tra il Mazzei e il Pastore, in palio ”la bevuta”, un fiasco di vino vinto sempre dal primo.
Oltre il Serravalle la San Bartolomeo e il circolo Breda erano in sintonia con la Valdinievole nell’attesa di una qualche struttura che facesse onore alla città capoluogo.
Tutto questo è memoria, oggi sono rimaste 4 bocciofile Montecatini-Avis, Pieve a Nievole, Monsummanese e la Bocciofila Pistoiese al Villone Puccini, peccato perché questo sport avrebbe dovuto essere maggiormente curato nella nostra provincia.