Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Torna anche quest'anno uno tra gli eventi più attesi e antichi dell'estate pistoiese, la Festa di San Bartolomeo, protettore dei bambini.
Domenica 23 e lunedì 24 agosto sono in programma due giorni di festeggiamenti con celebrazioni religiose e il tradizionale mercato di banchi di giocattoli e dolci con l'immancabile “corona di San Bartolomeo” realizzata con grossi biscotti di pasta frolla chiamati “pippi”, alternati a confetti e cioccolatini, che viene messa al collo dei bambini. Una golosità tipicamente pistoiese.
I banchi, una quarantina, saranno dislocati in piazza San Bartolomeo, via Porta San Marco (primo tratto da piazza San Bartolomeo), via Porta al Pantano, via San Bartolomeo e via Pacini (nel tratto tra Vicolo Gora e Vicolo Villani).
Tutte le celebrazioni si svolgeranno nel giardino parrocchiale retrostante l’abside della chiesa di San Bartolomeo, ingresso da via di Porta al Pantano. Le limitazioni anti Covid-19 in vigore non permettono lo svolgimento delle funzioni religiose come negli anni passati, a partire dal rito dell'unzione. Sempre per lo stesso motivo non si svolgeranno iniziative e giochi per bambini. In caso di maltempo le celebrazioni si terranno nella chiesa di San Bartolomeo (fino al numero massimo di presenze previsto per l'emergenza sanitaria).
Per l'occasione lunedì 24 agosto i Musei Civici effettueranno un'apertura straordinaria per tutto il giorno con ingresso gratuito. Il Museo Civico di arte antica in Palazzo Comunale, il Museo dello Spedale del Ceppo, il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni e la mostra GEORGE TATGE | IL COLORE DEL CASO in corso a Palazzo Fabroni potranno essere visitati dalle 11 alle 19, orario continuato.
Ecco in dettaglio il programma.
Domenica 23 agosto alle 9.30 le lodi mattutine, alle 10 la Santa Messa e alle 11.30, 16.30 e 21.30 la benedizione comunitaria con la distribuzione dell'olio benedetto. Alle 18 sono previsti i Primi Vespri della Festa di San Bartolomeo, alle 19 la celebrazione della Santa Messa.
Lunedì 24 agosto, giorno della festa di San Bartolomeo, il programma religioso prevede la celebrazione della Santa Messa alle 8, alle ore 10 (celebrata dal vescovo Fausto Tardelli) e alle 21.15. La benedizione comunitaria è prevista nei seguenti orari: 11.30, 16.30 e 18. Saranno a disposizione delle buste con l'olio benedetto.