Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
A due #4, José Manuel Mesías - Sandra Tomboloni, L'illusione della vita.
Venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra “I Regi ospedali del Ceppo”.
I programmi televisivi che trattano di cucina, oggi, sono una presenza sin troppo ingombrante. Per non parlare delle riviste specializzate e dei siti internet. Eppure, in principio, tutto cominciò con il manuale "La scienza in cucina e l'arte del mangiar bene", pubblicato nel 1891 dal letterato e gastronomo Pellegrino Artusi.
Figlio di un ricco negoziante di Forlimpopoli, in Romagna, Artusi lasciò la cittadina natale per trasferirsi a Firenze, in seguito ad un evento drammatico che sconvolse la sua famiglia a metà Ottocento. Un gruppo di briganti, capeggiati dal famigerato bandito Stefano Pelloni, detto il Passatore, invase in una notte Forlimpopoli, allora parte dello Stato Pontificio. I ricchi del paese furono rapinati, le loro donne violentate. Fra queste vi fu anche Gertrude Artusi, sorella di Pellegrino, che dallo choc non si riprese più, morendo di lì a poco nel manicomio di Pesaro. Gli Artusi valicarono quindi gli Appennini, stabilendosi nella più sicura Firenze.
Qua Pellegrino continuò le fortune commerciali del padre, tanto da potersi ritirare ben presto a vita privata dedicandosi alle passioni della sua vita: la letteratura e la cucina.
Nel clima risorgimentale della Firenze di metà Ottocento scrisse un saggio sulla poetica del Foscolo ed un altro sulle poesie di Giusti. Ma fu il manuale di cucina , pubblicato peraltro a sue spese, a consegnarlo alla fama immortale.
Ne fece una miriade di ristampe, sempre aggiornate con le varie ricette regionali che gli giungevano da ogni angolo dell'Italia adesso unita.
Ed è proprio la copertina di questo volume che fa da sfondo al valore che Poste Italiane ha voluto dedicare al bicentenario della nascita di Artusi, la cui immagine troneggia in primo piano.
Il valore è di tariffa B (1,10 euro), ha una tiratura di 400.000 esemplari ed ogni foglio comprende 45 pezzi.
L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato si è avvalso della tecnica di rotocalcografia , con carta bianca, patinata e neutra autoadesiva e non fluorescente. Il bozzetto è di Claudia Giusto. Il giorno di uscita e' stato il 4 agosto. Tutti gli Sportelli filatelici d' Italia sono dotati di questo prodotto.
Da notare poi che, con una spesa di 20 euro, è possibile acquistare il kit completo contenente una cartella filatelica formato A4, una busta annullata nel giorno di emissione ed una apposita cartolina affrancata commemorativa.