Sarà un debutto in piena regola, quello di Riccardo Baroncelli sui fondi sterrati del Rally Terra Valle del Tevere, appuntamento in programma nel fine settimana sulle strade della provincia di Arezzo.
Il Tiro a segno Pescia già pronto per 1° gara Federale regionale con tutte le disposizioni del Dpcm e il comitato regionale Uits ha presentato le nuove strategie di allenamento “on line” per i tiratori toscani.
Un notevole sforzo organizzativo, che sta portando a organizzare competizioni importanti e che sta contribuendo a sostenere in maniera concreta le attività e gli operatori della montagna.
Non è una prima fortunata, quella della Giorgio Tesi Group Pistoia al PalaCarrara.
Desiderio non solo di salvezza, ma anche di dare un senso a questa stagione che, attualmente, 'un senso non ce l' ha'.Senza Romagnoli, Valiani e Chinellato, ospiti dell' infermeria, e Simonetti squalificato, Mister Riolfo si è visto costretto a fare di necessità virtù, inventandosi una formazione che, alla prova dei fatti, è apparsa alquanto convincente.
La Nico Basket, targata Giorgio Tesi Group, fa suo anche il ritorno del derby contro il Jolly Livorno – all’andata era finita 76-65 - e conquista altri due punti importanti in ottica playoff, portandosi provvisoriamente al quarto posto in classifica (56-67).
A novembre un blocco circolatorio lo aveva privato di entrambe le gambe. Oggi, un'infezione polmonare lo ha privato della vita. Questo è il calvario che Mauro Bellugi ha affrontato negli ultimi mesi presso l'Ospedale milanese di Niguarda, dove fino a pochi giorni fa i sanitari stavano addirittura pianificando delle terapie riabilitative personalizzate.
Nel fine settimana verranno disputate solo tre partite del girone sud del campionato di serie A2 femminile e una di queste sarà l’acceso derby tra Giorgio Tesi Group Nico Basket e Jolly Livorno.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Michael Connelly.
Con il ritorno in zona arancione della Toscana, il Moca torna a essere chiuso al pubblico.
I programmi televisivi che trattano di cucina, oggi, sono una presenza sin troppo ingombrante. Per non parlare delle riviste specializzate e dei siti internet. Eppure, in principio, tutto cominciò con il manuale "La scienza in cucina e l'arte del mangiar bene", pubblicato nel 1891 dal letterato e gastronomo Pellegrino Artusi.
Figlio di un ricco negoziante di Forlimpopoli, in Romagna, Artusi lasciò la cittadina natale per trasferirsi a Firenze, in seguito ad un evento drammatico che sconvolse la sua famiglia a metà Ottocento. Un gruppo di briganti, capeggiati dal famigerato bandito Stefano Pelloni, detto il Passatore, invase in una notte Forlimpopoli, allora parte dello Stato Pontificio. I ricchi del paese furono rapinati, le loro donne violentate. Fra queste vi fu anche Gertrude Artusi, sorella di Pellegrino, che dallo choc non si riprese più, morendo di lì a poco nel manicomio di Pesaro. Gli Artusi valicarono quindi gli Appennini, stabilendosi nella più sicura Firenze.
Qua Pellegrino continuò le fortune commerciali del padre, tanto da potersi ritirare ben presto a vita privata dedicandosi alle passioni della sua vita: la letteratura e la cucina.
Nel clima risorgimentale della Firenze di metà Ottocento scrisse un saggio sulla poetica del Foscolo ed un altro sulle poesie di Giusti. Ma fu il manuale di cucina , pubblicato peraltro a sue spese, a consegnarlo alla fama immortale.
Ne fece una miriade di ristampe, sempre aggiornate con le varie ricette regionali che gli giungevano da ogni angolo dell'Italia adesso unita.
Ed è proprio la copertina di questo volume che fa da sfondo al valore che Poste Italiane ha voluto dedicare al bicentenario della nascita di Artusi, la cui immagine troneggia in primo piano.
Il valore è di tariffa B (1,10 euro), ha una tiratura di 400.000 esemplari ed ogni foglio comprende 45 pezzi.
L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato si è avvalso della tecnica di rotocalcografia , con carta bianca, patinata e neutra autoadesiva e non fluorescente. Il bozzetto è di Claudia Giusto. Il giorno di uscita e' stato il 4 agosto. Tutti gli Sportelli filatelici d' Italia sono dotati di questo prodotto.
Da notare poi che, con una spesa di 20 euro, è possibile acquistare il kit completo contenente una cartella filatelica formato A4, una busta annullata nel giorno di emissione ed una apposita cartolina affrancata commemorativa.