L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
Tutti in Montagna per l’estate 2020: boom di presenze nel weekend e nelle settimane centrali di agosto. Ma c’è ancora posto nelle strutture ricettive.
Il post Covid porta a riscoprire la tranquillità e la genuinità della Montagna Pistoiese, meta perfetta per gli amanti della natura ma anche per chi quest’anno vuole godersi gli spazi ampi, i sentieri e le attività offerti dal territorio.
Secondo l’indagine svolta da Confcommercio fra le proprie attività associate, il post-Covid sta facendo registrare alla stagione un livello di presenze nell’area che mancano da molti anni.
Ad andare per la maggiore in una prima fase sono stati gli affitti delle case ma iniziano ad arrivare sempre più prenotazioni anche negli alberghi, in particolare per le settimane centrali di agosto.
L’incertezza vissuta a causa delle conseguenze della pandemia porta ad affermarsi il trend del last minute e sono soprattutto italiani (90%) a scegliere la Montagna.
Le presenze straniere sono principalmente riconducibili a turisti provenienti dal nord-europa, in particolare dall’Olanda.
Grandi assenti dell’estate 2020 sono i gruppi, soprattutto quelli sportivi e culturali, che erano soliti spostarsi in concomitanza a manifestazioni o ritiri sportivi e che popolavano le attività.
“È da tempo che non si vedeva una richiesta di questo tipo per la nostra Montagna – afferma Rolando Galli, membro di Giunta di Confcommercio e presidente del Consorzio Turistico APM.
Già da tempo le case in affitto hanno registrato il tutto esaurito e inizia a esserci movimento anche per le prenotazioni nelle strutture ricettive. L’auspicio è che vengano coinvolte dallo stesso livello di richieste vista l’assenza dei gruppi, soprattutto sportivi e culturali.
Confidiamo nella ritrovata voglia da parte degli italiani dei ritmi lenti e rilassati della Montagna, delle camminate e delle tante attività che questa offre, abbinate alle eccellenze enogastronomiche locali”.