Skin ADV
Valdinievole OGGI
  • Cerca:
  • 08:03 - 21/3/2023
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Come in due righe si condensa il pensiero di chi nasce imparato .

Dar dello scemo senza appello e senza esitazione .
Dar dello scemo a tutti coloro che non si sono bevuti il cervello e cercano di .....
RALLY

Risultato di grande valore, il debutto di Pavel Group nel Campionato Italiano Rally Terra, il rally della Val d’Orcia (Siena), nel fine settimana appena passato.

HOCKEY

Esordio complicato per la senior maschile nel campionato di Serie A1 di hockey su prato con un periodo precampionato che ha preoccupato molto la dirigenza.

BASKET

Due punti d'oro per la Over Nico Basket, che vincendo in casa contro la forte Academy Spezia, raggiunge la salvezza matematica a due giornate dal termine della regular season.

PODISMO

Si è conclusa brillantemente la 34ª edizione della Maratonina città di Pistoia, nonostante una fitta pioggia che pareva promettere prestazioni più lente, mentre gara si è svolta egregiamente e con tempi di percorrenza di tutto rispetto.

CALCIO

È già partito il countdown per il momento più atteso dell’anno in casa Montecatinimurialdo. È stata ufficializzata la composizione dei gironidel "Torneo Città di Montecatini Terme - Memorial Daniele Mariotti" 2023.

BASKET

Nuova partita di cartello per la Gioielleria Mancini che affronta la quarta forza del campionato, il Brusa Livorno imbattuto da tre giornate. Ciabattini che devono fare a meno di Calderaro, uscito malconcio dalla sfida di Montevarchi.

BASKET

Luca Angella: «Troviamo una squadra in piena corsa per le prime sei posizioni, che arriverà molto motivata e spinta come sempre da una grande cornice di pubblico».

TIRO A SEGNO

Si è svolta al poligono di Pescia nei due primi week end del mese di marzo, la seconda gara regionale, valevole per i campionati Italiani Individuali e a squadre.

none_o

Inaugurazione domenica 19 marzo alle ore 17

none_o

L'iniziativa promossa dalla Gipsoteca Andreotti "Il volto rinnovato" è in programma sabato 18 marzo.

La mamma albergava nella casa che cura,
aveva le doglie, non .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Frittelle di mia nonna.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'oroscopo di marzo

Se avete occulte sulle Tubazioni, abbiamo sempre le soluzioni .....
Abbiamo aperto il 2023 con la selezione di due nuovi posti di .....
PISTOIA
Nessun danno alla salute dall'attività vivaistica. Avi e Distretto: "Basta speculazioni infondate"

26/7/2020 - 10:12

In tre su cinque torrenti su cui insiste il distretto vivaistico i dati sono migliorati e quello più negativo (Ombrone-Poggio a Caiano) fa registrare un rapporto Ampa/glifosate pari a 12, superiore da 3 a 4 volte rispetto ai rapporti individuati negli altri torrenti: verosimile che buona parte di questo Ampa derivi da fosfonati di prodotti di lavanderia.

 

Il presidente di Avi Magazzini: «i dati delle acque superficiali sono nel complesso positivi e nei due casi negativi sono in prossimità di depuratori e attività non vivaistiche. Inoltre non si può trascurare l’ottimo stato delle acque sotterranee e per la potabilizzazione. Si rischia di mettere in crisi irragionevolmente il comparto che più può contrastare il riscaldamento terrestre. Dalle forze politiche ci aspettiamo chiarezza d’intenti sul nostro ruolo».

 

Il presidente del Distretto Mati: «il trend è in miglioramento e nel 2019 sono aumentati del 400% gli acquisti di prodotti alternativi agli erbicidi. Non ci sono differenze tra Pistoia e le altre città della Toscana per l’incidenza tumorale. Anzi semmai da noi è un po’ inferiore, forse proprio perché il verde riduce l’inquinamento dell’aria». 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




28/7/2020 - 21:37

AUTORE:
Dalla Pieve

Per tutti quelli che credono o fanno finta di credere che il glifosato non è tossico..

https://youtu.be/z9iNpIXoLQI

Grazie.
Ps
Il Ridge de noialtri è solo un burattino nelle mani del partito sdemocratico. I mandanti stanno in Regione.

28/7/2020 - 10:54

AUTORE:
Uno qualunque

Dopo "regionale" aggiungi "e comunale, più che altro".

Vedo che il "Ridge de' noaltri" va parecchio d'accordo anche con "questi".

28/7/2020 - 7:30

AUTORE:
Lorenzo

La categoria è protetta dalla politica regionale.
Sono sempre stati un bacino elettorale del PD .

28/7/2020 - 3:36

AUTORE:
Gennarino

I regolamenti comunali prevedono solo l'utilizzo del telo pacciamante che permette la dispersione nel suolo delle acque in eccesso in modo da far assorbire le acque metereologiche nel suolo, mentre se avessero messo l'obbligo di un contributo fisso ad ettaro per la realizzazione di casse di espansione, si sarebbe potuto utilizzare un telo impermeabile, senza l'utilizzo di ghiaia sopra di esso, con maggiore potere inibitorio alla crescita delle infestanti erbacee, e quindi un minore utilizzo di erbicidi (diserbanti). Tanto per il drenaggio dei vasi hanno creato un nuovo vaso (ERACLE) che può essere posato su superfici piane senza danni da ristagno dell'acqua alle colture.

27/7/2020 - 22:51

AUTORE:
Devis

I grafici Arpat non devono essere interpretati, ma solo letti e capiti. Se non vi fidate dell'Arpat allora ditemi di chi ci si deve fidare. Il problema non sono i vivaisti in generale, ma i vivaisti che non sanno come usare i prodotti chimici. Ogni prodotto ha una sua scheda tecnica, una sua dose e un suo "raggio d'azione". Bisogna conoscere il prodotto e le infestanti sulle quali spargere il prodotto, oltre che le norme per poter spargere prodotti chimici senza fare danni.

E il fatto è proprio questo: quali danni? I grafici Arpat mostrano le nostre acque in salute: i limiti delle concentrazioni dei principi attivi sono al di sotto abbondante della norma (norma italiana, in Europa sono molto più larghi) e per 2 casi su acque superficiali, si dà la colpa ai vivaisti che in quelle 2 zone non ci sono. Capisco la guerra al glifosato e l'odio per i vivaisti (capisco, ma non condivido) ma non capisco il parlare a vanvera con preconcetti senza nemmeno guardare i dati.

27/7/2020 - 19:39

AUTORE:
Daniele

Io credo che besterebbe fare a meno di una villa al mare e si risolve il problema.
Ho detto una villa, non due o tre . I vivaisti o altrimenti detti piantaioli la devono finire di piangere miseria e far finta di non avere soldi per ovviare alla pratica del diserbo!!
Troppo comodo!!
Tutti incentrati al guadagno e a massimizzare il guadagno . il problema è solo quello! Da sempre.

27/7/2020 - 10:56

AUTORE:
Dalla Pieve

Quindi si possono dare questi prodotti nei cigli stradali e vicino alle abitazioni?
Strano allora , perché i regolamenti prevedono distanze da rispettare ?

27/7/2020 - 7:36

AUTORE:
Massimo

Danni sulla salute e all'ambiente . è un dato di fatto ed è completamente inutile cercare di nasconderlo.
Oltre agli ormai noti problemi legati all'uso indiscriminate dei prodotti tossici va aggiunto anche il problema da molti sottovalutato dell'inquinamento acustico.
Trattori immensi e innumerevoli camion TIR passano talvolta in strade molto piccole, andando a deturpare luoghi in cui anni fa si poteva vivere in modo tutto sommato sereno .
Ai vivaisti manca la cultura del rispetto verso chi VIVE in località ormai diventate loro colonie . La colpa non è tutta loro ma di chi glielo ha permesso in tutti questi anni.

26/7/2020 - 21:21

AUTORE:
Gennarino

Se ai contadini insegnassero ad utilizzare i prodotti chimici, spiegandogli che l'acqua della soluzione, per funzionare meglio deve essere a ph4,5, col glyphosate, dimezzando le dosi del prodotto. In più, è bene che si sappia che sono i coadiuvanti e i solventi contenuti nei formulati ad essere tossici, non il glyphosate in sé. Infatti certe patologie si ritrovano in zone inquinata da aziende (moquettifici, tappezzerie, carrozzerie, ecc) che utilizzano gli stessi solventi.

26/7/2020 - 13:02

AUTORE:
Aldo

Si è vero i prodotti che usano i vivaisti sono sani.
Non fanno nulla alla salute e all'ambiente. Anzi!!!
Come dire all'oste se il vino è bono .
Poera Italia!