Fabo Herons Montecatini comunica con grande soddisfazione di avere sottoscritto un accordo con Duferco Energia Spa in qualità di Green & energy partner per il campionato di Serie B Nazionale 2023-24.
Nuova presentazione, in sala stampa, di un altro importante accordo che Estra Pistoia Basket 2000 ha messo nero su bianco con l’Aci di Pistoia che, fra l’altro, proprio nel 2023 compie 100 anni dalla propria fondazione per quanto concerne la delegazione provinciale.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica che l’ala Jordon Varnado, in seguito a test effettuati nelle ultime ore, ha riportato una lesione ad un muscolo sotto la pianta del piede.
L’Unione italiana veterani dello sport, sezione “Celina Seghi” di Pistoia, in stretta collaborazione con il Tiro a segno nazionale, sezione di Pescia, organizzano per il giorno sabato 23 settembre in piazza della Sapienza a Pistoia, dalle ore 14, la prima gara “Master dei Master”.
La Nico Basket racconta la serata di presentazione della squadra.
Dopo la collaborazione iniziata lo scorso anno, Banca Alta Toscana e Pistoia Basket 2000proseguono il cammino insieme con una nuova sponsorizzazione per la stagione 2023/2024.
Una grande novità per il panorama del basket italiano, un connubio mai realizzato finora e che apre la strada per una sinergia forte fra Italia e Stati Uniti e, nello specifico, fra Estra Pistoia Basket 2000 e Gonzaga University.
È un arrivo conquistato con determinazione, quello conquistato da Jolly Racing Team al Rallye Elba Storico.
Domenica 24 settembre alle ore 17, si inaugura alla libreria Lo Spazio la mostra di Dario Longo.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 settembre alle 16.30.
Movimento Aurora scrive: "I coordinatori provinciali del Movimento Aurora, Sergio Nenciarini e Angelo Dolfi
“Nelle acque dell’area pistoiese è sempre più allarmante l’inquinamento da pesticidi e da altre sostanze dannose per la salute e l’ambiente”. È il candidato presidente della Regione per Toscana a Sinistra Tommaso Fattori a denunciarlo, basandosi sui risultati dell’ultimo report di Arpat relativo all’andamento della contaminazione da fitofarmaci sulle acque superficiali e sotterranee del territorio pistoiese.
Il monitoraggio eseguito dall’Agenzia regionale per l’ambiente ha riguardato le acque superficiali (laghi, fiumi e torrenti), quelle destinate alla potabilizzazione e le acque sotterranee (pozzi). In sei delle quattordici stazioni monitorate da Arpat, le acque superficiali contengono pesticidi totali oltre i livelli di standard di qualità ambientale. In quasi tutti i 73 campioni analizzati sono inoltre stati riscontrati valori superiori ai limiti di legge.
La maggior parte dei superamenti è dovuta a pesticidi, erbicidi e insetticidi usati in modo massiccio nei vivai della piana pistoiese e della Valdinievole. I livelli peggiori di contaminazione sono emersi nel tratto terminale dell’Ombrone dove, nell’ultimo anno, il valore medio è aumentato fino a più di 30 volte oltre il limite.
“Il quadro è grave e preoccupante, dobbiamo fermare la diffusione di questi veleni - spiega Fattori –. E’ la stessa Arpat a raccomandare energici interventi correttivi delle pratiche agricole, in modo da modificare radicalmente processi produttivi assolutamente insostenibili per l’ambiente”. “Noi ribadiamo da lungo tempo che sono indispensabili misure per favorire la transizione verso un florovivaismo sostenibile nell’interesse della salute dei residenti dell’area, dell’ambiente ma anche del futuro produttivo delle imprese della zona”, ha aggiunto Fattori.
“Servono incentivi economici mirati alla limitazione e all’eliminazione dei pesticidi e alla transizione verso l’agroecologia. È necessario incrementare l’azione di controllo delle disposizioni di salvaguardia previste nei regolamenti comunali. E devono essere promosse tutte le azioni finalizzate al recupero delle acque d’innaffiatura, modificando la disciplina delle acque di dilavamento della vasetteria su terreni diserbati o su superfici impermeabili”.