Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Martedì 21 luglio alle 21.30 il prato dei ciclamini della Villa Medicea La Magia ospiterà il concerto di fiati dell’Orchestra della Toscana. Inizierà da Quarrata, infatti, l’edizione 2020 della manifestazione concertistica “Ville e Giardini incantati”, promossa dalla Fondazione Orchestra Regionale Toscana, insieme alla Sovrintendenza Museale e alla Regione Toscana, e supportata da Unicoop Firenze.
La rassegna musicale si terrà, come ogni anno, nelle Ville Medicee patrimonio Unesco e quest’anno, alla ormai collaudata Villa di Cerreto Guidi, si aggiungono la Villa di Artimino e la Villa La Magia.
L’ingresso sarà gratuito, ma con prenotazione, che può essere effettuata direttamente online attraverso questo link bit.ly/2DvE8de.
Il concerto “Harmoniemusik. I fiati dell’Ort” proporrà W.A.Mozart da “Le nozze di Figaro” (1785), Ouverture, trascrizione di J.N.Wendt (1791) per 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni e 2 fagotti; C.Gounod, “Petite Symphonie” (1885) per flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni e 2 fagotti; G.Donizzetti, “Sinfonia in re minore” (1817) per flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni e 2 fagotti; G.Rossini, da “Il Barbiere di Siviglia” trascrizione di W.Sedlak per 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti, 2 trombe, Ouverture, La calunnia è un venticello, Di sì felice innesto, Largo al factotum.
L’ensemble di strumenti a fiato è una delle formazioni cameristiche costituite all’interno dell’Orchestra della Toscana. Il gruppo, formato dalle prime parti dell’ORT si ispira a Harmoniemusik, cioè a quell’ensemble di fiati dell’Orchestra di Vienna molto famoso nel ‘700, per il quale furono scritte da Mozart gran parte delle musiche da camera. Con lo stesso spirito il gruppo dei fiati dell’ORT, sfruttando un organico variabile che può ampliarsi con la partecipazione anche di archi e percussioni, ha intrapreso una ricerca filologica che ha portato alla scoperta di numerose trascrizioni per Harmonie di opere di Rossini, Mozart, Cherubini e altri; allo stesso tempo, la collaborazione con autori contemporanei ha portato a diverse commissioni di nuove musiche che sono state registrate in cd per la casa discografica Edipan di Roma.
L’orchestra sarà composta da Fabio Fabbrizzi al flauto, Alessio Galiazzo e Flavio Giuliani all’oboe, Emilio Checchini e Marco Ortolani al clarinetto, Andrea Albori e Paolo Faggi alcorno, Paolo Carlini e Umberto Codecà al fagotto, Luca Betti e Donato De Sena alla tromba, Daniele Tambellini al fagotto e controfagotto.