Al via le iscrizioni per la 11° Granfondo Edita Pucinskaite. Gli organizzatori annunciano l’apertura delle iscrizioni per la 11 edizione in programma il prossimo 20 giugno a Pistoia.
Una giornata di riposo dopo la vittoria contro San Giovanni Valdarno e la Nico Basket si è già rimessa a lavoro per preparare la sfida casalinga contro Firenze. Si tratta dell’ultimo recupero delle gare rinviate prima delle festività e di fatto chiuderà il girone d’andata di Nerini e compagne.
La Giorgio Tesi Group Pistoia ingrana la sesta marcia, battendo la Lux Chieti con il punteggio di 86-74 e chiudendo nel migliore dei modi il trittico del PalaTerme.
Col risultato finale di 82-61, tra l’altro la Nico Basket ha ribaltato la differenza canestri (all’andata era stata sconfitta di tredici lunghezze), che potrebbe essere utile per un posto migliore nei playoff in caso di arrivo alla pari in classifica.
Dopo mesi e mesi trascorsi nella vana speranza che qualcosa si muova all'orizzonte, le Società iscritte ai campionati regionali di Eccellenza hanno deciso di passare all' azione. Per questo abbiamo sentito uno dei più apprezzati e stimati dirigenti sportivi della Toscana, il Direttore Generale del Montecatini Fabrizio Giovannini.
Colpo della Pistoiese! Ecco il centrale ErriquezEleonora Erriquez, nata il 31/01/2001 arriva in arancione in prestito dall'AudaxRufina.
Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadoiri di Montecatini è dedicata a un libro di Toshikazu Kawaguchi.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Anva Confesercenti interviene sulla Cosap.
"Anche per il commercio su area pubblica la riapertura dopo il lockdown si è dimostrata difficile. Da una proiezione fatta dalla nostra associazione si presume che un’attività su tre del comparto chiuderà i battenti a fine anno.
Tutti i Comuni, nel tentativo di dare una mano al settore, hanno rinviato i pagamenti del suolo pubblico a settembre, ricalcolando l’importo e aggiornandolo con i mercati non usufruiti. C’è chi addirittura è stato più sensibile e virtuoso azzerando il suolo pubblico per tutto l’anno.
Stona in questo senso il Comune di Monsummano Terme, che si distingue invece inviando i bollettini Cosap con scadenza al 31 luglio e con tariffa piena, ovvero comprendendo anche i mercati non svolti.Dispiace constatare l’indifferenza di un’amministrazione che non solo non rimanda, ma che pretende di riscuotere anche per giorni in cui gli operatori non hanno lavorato.
Nel decreto rilancio appena varato c’è l’obbligo di stornare da parte dei Comuni due mesi non lavorati (che saranno coperti dallo Stato). Alla luce di ciò l’amministrazione comunale ci dice di non poter ricalcolare i bollettini già emessi (basterebbe la buona volontà…) e che quindi vanno pagati per intero. Poi, sempre secondo l’amministrazione - con calma e forse - la stessa ristornerà nell’anno in corso. Ci chiediamo allora: non sarebbe più semplice e meno burocratico rifare ora i bollettini con il giusto importo?
Il comportamento del Comune lascia molta amarezza ma, come sempre, sono le imprese e spesso i cittadini a subire comportamenti in cui dietro il muro della burocrazia si governa non assumendo decisioni dettate dal buon senso, che auspichiamo possa comunque essere recuperato dall’amministrazione".