Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
In una giornata estiva numerosi podisti si sono dati battaglia su un percorso non certo facile per conquistare la vittoria nella edizione 2022 de "Una corsa geniale da Pinocchio a Leonardo’’.
Finisce 76-60 con un monumentale Rasio da 25 punti.
Asd Bioacqua Av Le Case ringraziando Walter Cerofolini e Gaetano Concialdi per il lavoro svolto nell’ultima stagione.
Nonostante una partita di grande attenzione difensiva la Nico Basket non riesce nell’impresa di sbancare il Pala Zauli e viene sconfitta da Battipaglia col punteggio di 57-45.
Pieve a Nievole si rifà dello scivolone in terra sarda, si aggiudica soffrendo il derby con Cortona, e si riporta a -1 dalla capolista Giorgione 3villese, fermata sul pareggio dalla Rinascita.
E' il momento delle semifinali playoff in C Gold: per Gema Montecatini l'avversaria è la Pallacanestro Dragons Prato, che ha eliminiato Spezia in gara3 dei quarti, vincendo nettamente sul suo campo la partita decisiva.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La mostra ricostruisce le varie vene dell'opera di Pantani.
L’Unione italiana tiro a segno per far fronte alle esigenze agonistiche dei tiratori ha emanato una circolare dove invitava le circa trecento sezioni del territorio nazionale a riprendere formalmente le attività agonistiche, senza però tenere conto dei criteri di ammissione dettati dal programma sportivo federale 2020.
Dal canto loro i comitati regionali hanno valutato tale percorso e hanno deciso di non aderire a questa circolare, in quanto ogni regione avrebbe dovuto effettuare due prove a fuoco, da svolgere nel mese di luglio e di agosto, e successivamente i campionati Italiani, che si sarebbero dovuti svolgere fra fine settembre e i primi di ottobre.
La presidente del comitato regionale toscano, l’ex olimpionica Maura Genovesi, ha preso questa decisione in accordo con i presidenti delle 24 sezioni Toscane, ma moltissime sono state a livello nazionale le analoghe prese di posizione. Il commissario nazionale Uits Colonnello Igino Rugiero, non ha forse tenuto conto che un programma di gara va esposto più di un mese prima dalla data dello svolgimento, e che quindi non ci sarebbero stati i tempi tecnici per la preparazione e per la messa in campo di tale competizione. Senza dimenticare che tutte le sezioni Italiane, escluse alcune di quelle sui litorali, il mese di agosto resteranno chiuse per ferie.
In questa situazione però, il tiro a segno di Pescia, con il supporto morale della Banca di Pescia e di Cascina, e la sezione di tiro a segno di Cascina hanno dato vita a uno speciale gemellaggio, col fine di riattivare le attività agonistiche ormai in letargo dal lontano 9 marzo.
Tre le prove che dovranno effettuare, di cui verranno conteggiate solo le migliori due, la competizione avrà inizio da fine giugno e avrà termine il 25 luglio. I tiratori saranno divisi per le categorie di appartenenza, a esclusone delle categorie Juniores, Seniores e Master sia femminile che maschile, che verranno accorpate tra loro. In ogni prova, i Giovanissimi in appoggio dovranno tirare venti colpi; gli Allievi trenta e tutte le altre categorie ne dovranno tirare sessanta.
Ci sono dunque tutte le condizioni per ripartire con il piede giusto, non manca certo l’entusiasmo e nemmeno la voglia di rimettersi in discussione, lottando come sempre con la “bestia nera” dei tiratori grandi e piccini, che è l’emozione! Alla premiazione che avverrà alle ore 18 del 25 luglio saranno presenti i due rispettivi sindaci delle due città, Oreste Giurlani, Pescia e Dario Rollo, Cascina. E allora via, sotto a chi tocca e vinca il migliore.
di Gino Perondi