Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
L’Atletica Montecatini,con il patrocinio dell’ amministrazione comunale hanno voluto ricordare Raoul Bellandi,factotum di tutte le iniziative sportive della cittadina termale,organizzando una gara podistica con relativo trofeo alla memoria,giunto alla dodicesima edizione.
Nonostante la serata calda e afosa 230 podisti hanno dato vita alla edizione 2022 della <<Sudatina Montalese – Trofeo Memorial Alessandro Ciani Avis Comunale>> , gara podistica competitiva di km 10 e ludico motoria di km 3,800, organizzata dalla locale società Gruppo Podistico Trekking e Cammino Croce Oro Montale
Sabato 25 giugno alle ore 10 inaugura al pubblico la mostra LibereForme.
Nel centenario della nascita (Bologna, 1922), la Fedic dedica una mostra iconografica dedicata a Pier Paolo Pasolini.
Nascita della Provincia di Pistoia Epoca fascista,consenso delle province sia di Lucca che di Firenze,crearono i presupposti per far nascere la Provincia di Pistoia,piccola come territorio,ma variegata nelle sue componenti.Siamo nel 1927 ed i potenti del fascio Pistoiese, uniti agli industriali locali,ottennero di ricreare a Pistoia una entità autonoma da Firenze ,tolta dal granduca di Toscana nel 1851 per punire i Pistoiesi per la loro primaria attività ai moti risorgimentali del 1848-49, moti rivoluzionari che portarono all’unità d’Italia.Pertanto molti comuni della piana Pistoiese,passarono dalla provincia di Firenze a quella di Pistoia ed erano:Pistoia-Cutigliano- Agliana- Lamporecchio-Larciano-Montale-Piteglio- Marliana -Sambuca- S.Marcello-Serravalle-Tizzana(oggi Quarrata). Per la cronaca nel 1936 fù creato anche il comune di Abetone -Tutto questo non era che l’inizio perché il territorio era molto limitato,occorreva un’allargamento ed allora ,d’accordo con il potente federale di Lucca Carlo Scorza,l’anno succesivo ossia il 1928,la provincia di Lucca cedette molti comuni della Valdinievole a questa neonata provincia Toscana.Ricordiamo i comuni interessati:Bagni di Montecatini(ora Montecatini Terme)-Montecatini Val di Nievole(oggi Montecatini Alto)Buggiano-Massa e Cozzile-Pieve a Nievole-Monsummano Terme-Pescia-Ponte Buggianese-Uzzano-Vellano(ora frazione di Pescia)Occorre dire che i Pesciatini,sia per la loro storia che per la vicinanza di Lucca,mal digerirono questa decisione e tutt’oggi,dopo 80 anni ,alcuni,vorrebbero ridiscutere il tutto. D’altra parte anche l’opinione pubblica Lucchese trovò da ridire su questi nuovi confini,addolciti in maniera molto blanda(nel 1923),con l’acquisizione di alcuni comuni della Garfagnana(Castelnuovo,ecc)tolti alla provincia di Massa e Carrara e passati a Lucca, anche qui con la promessa che anche Massa avrebbe avuto alri territori che a tutt’oggi non sono mai venuti.La Valdinievole era ed è terra favolosa ,non manca niente,ed i Lucchesi lo sapevano benissimo.Oggi la provincia di Pistoia è all’incirca abitata da 300.000 persone(120.000 nella Valdinievole)è provincia importante nell’economia sia Toscana che Nazionale,Montecatini Terme è sempre ,malgrado la crisi,una tra le stazioni termali più importanti a livello Europeo,Pistoia rappresenta il Vivaismo Italiano nel mondo,Pescia è la città dei fiori per eccellenza,Collodi rimane nel cuore di tutti i bambini-Monsummano Terme è città delle scarpe e delle famose Grotte,le montagne Pistoiesi sono conosciute da tutti sia nel periodo estivo che invernale(Abetone su tutte)Concludendo,da più parti si parla della famosa zona metropolitana con l’accorpamento di Prato-Pistoia-Firenze,si parla di numeri ,cifre,ma dobbiamo renderci conto che l’autonomia della provincia non si ridiscute,sarebbe come ritornare al 1851 con il ritorno dei Pistoiei sotto Firenze e poi chi lo dice che la Valdinievole sarebbe d’accordo o preferirebbe ritornare alla casa del padre ,ossia Lucca? Torre Giovanni