Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Daniele Magro.
Il 25 e 26 giugno la Asd Arcieri del Micco organizzerà a Pistoia l'edizione 2022 della Coppa Italia Master Fitarco di tiro con l'arco presso lo stadio comunale.
Al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Lucca nei due week end centrali del mese di giugno è andato in scena il Campionato regionale federale.
Ha di che sorridere Masino Motorsport, guardando agli ottimi riscontri ricevuti dal 9° Rally Terra di Argil, andato in scena nel weekend appena concluso e secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7.
Il caldo di questi giorni e la vicina gara di Montecatini ha tenuto lontano i podisti la edizione 2022 del <<Trail del Capitano di ventura Spadaforte>> che si e disputato nel borgo sopra Buggiano.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive dell’atleta Jordon Malik Varnado.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria: dieci opere-faro del maestro.
Lavori in corso nella piana pistoiese, dove secondo il programma condiviso con la Regione Toscana il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno sta eseguendo il primo passaggio delle dei lavori di sfalcio dei fossi di acque basse in sinistra idraulica del torrente Ombrone Pistoiese nei comuni di Agliana e Pistoia.
“Si tratta, lo ripetiamo, di manutenzioni programmate per il mantenimento sgombro e la vigilanza sulle condizioni strutturali delle strutture arginali e sul corretto funzionamento, senza ostacoli, delle varie valvole e sistemazioni di regolazione idraulica – spiega il presidente del Consorzio Marco Bottino – Tuttavia, consapevoli della stagione riproduttiva in corso per diverse specie animali, in questo primo passaggio di inizio estate gli operatori del Consorzio o delle imprese a cui sono affidate le lavorazioni in appalto sono particolarmente attenti nel cercare di impattare il meno possibile sull’habitat fluviale, verificando per quanto possibile la presenza di nidi di avifauna, rimuovendo eventuali rifiuti prima che vengano trinciati e lasciando comunque laddove possibile una fascia delle dimensioni variabili ma di almeno un metro di vegetazione intatta al ciglio interno di sponda”.