Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
Gli zero punti in classifica di Virtus Cagliari non devono assolutamente trarre in inganno.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare che stamattina è stato suggellato l’accordo di sponsorizzazione tra la Pistoiese e la Fabo Spa, leader internazionale della produzione di nastri adesivi, che diventa uno dei principali sponsor del club.
Si prospetta un 2021 di grandi manovre e certamente in grado di produrre soddisfazioni per Pavel Group.
L’indisponibilità di Botteghi, contrattura per lei, a poche ore dal match, aveva messo in allarme la Nico, anche perché le spezzine sono avversarie di assoluto valore, ma la squadra ha saputo reagire all’ennesima difficoltà e conquistare altri due punti.
Lo stop ai campionati dilettantistici non ha spento l'ardore agonistico degli atleti costretti all'inattività. Ne è la prova Giulio Cipriani, esterno di belle speranze approdato al Montecatini la scorsa estate grazie anche al fiuto del direttore generale Fabrizio Giovannini.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di viale Verdi a Montecatini è dedicata a un libro di Alessandro Barbero.
Renzo Corsini (Anpi) scrive: "Caro Sindaco Tomasi, da semplice cittadino, non so a chi attribuire l'idea di collocare 6 cassonetti per l'immondizia a semi-scomparsa proprio davanti alla targa che ricorda l'impresa dei 500 giovani volontari pistoiesi, partiti il 16 febbraio 1945 per portare a compimento la liberazione della Patria.
Chiunque l'abbia partorita, si tratta indubbiamente di un'idea offensiva verso quei ragazzi che ho visto partire da piazza del Duomo, tenendo per mano mio padre. Salirono su dieci camion per raggiungere Cesano di Roma, dove in 15 giorni avrebbero imparato ad usare le armi per combattere in prima linea contro i tedeschi e i fascisti repubblichini. Quel 16 febbraio rimarrà nella mia memoria e nella storia della nostra città come il "giorno della fierezza".
Giovani che avevano rifiutato l'arruolamento obbligatorio nell'esercito della Repubblica Sociale, a rischio di fucilazione, come era accaduto il 31 marzo 1944, ora accorrevano volontari nel nuovo esercito italiano schierato a fianco degli Alleati per dare l'ultima spallata all'esercito tedesco. Alcuni di questi venivano dalla lotta partigiana, che si era conclusa a Pistoia cinque mesi prima; altri non avevano alcuna esperienza di guerra, non avevano opinioni politiche, ma erano animati dal sogno di un'Italia libera e democratica, comunità di uomini uguali per dignità e diritti.Nel dopoguerra li ho visti impegnati in vari settori della vita cittadina: dal dentista Casalone, allo storico Vinaccia, dal sindacalista e deputato Sergio Tesi a Roberto Gasperini, rimasto nel cuore dei Pistoiesi, solo per citarne alcuni.
Tra questi "eroi", Franco Andreini è stato insignito di medaglia d'argento al valor militare: partigiano, poi volontario nella divisione "Cremona", cadde sul fronte del Senio; Piero Gherardini, arruolato nella Folgore, ha ricevuto la medaglia di bronzo al valor militare per essere stato uno dei protagonisti della battaglia di Case Grizzano, presso Bologna, dove combatté fino allo scontro all'arma bianca.
Caro Sindaco Tomasi, questi pochi cenni spero siano sufficienti a darti la misura del valore storico e patriottico di questa targa, che ti chiedo sia rimossa e posta, in piazza del Duomo, in un luogo visibile ai passanti. Fiducioso nella tua disponibilità all'ascolto, ti saluto caramente".
Renzo Corsini
Presidente ANPI Sezione Piero Gherardini di Pistoia
Vicepresidente ANPI Comitato Provinciale