Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
L’Asd Sci Montagna Pistoiese Maresca, con la collaborazione del circolo ricreativo Unione Tafoni, il campeggio del Teso e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia, organizza per domenica 7 agosto nella località di Maresca una gara podistica competitiva.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
“Oltre ad attenzionare, nelle zone della montagna pistoiese, il cinipide galligeno - afferma Luciana Bartolini, consigliere regionale della Lega - avevamo ritenuto fosse utile, predisporre anche una precisa azione di contrasto nei confronti del moscerino dei piccoli frutti che scientificamente si chiama Drosophila Suzuki”.
“Tale infestante - prosegue il consigliere - crea danni, principalmente, ai mirtilli selvatici, la cui raccolta nelle zone montane (come quelle pistoiesi) è fonte di reddito.”
“Prive di fondamento - precisa l’esponente leghista - sono, a nostro avviso, le motivazioni con cui la maggioranza in Regione ha voluto, viceversa, mesi orsono, bocciare una nostra mozione che chiedeva di appurare se ci fossero criticità riguardo alla presenza di questo piccolo insetto; il fatto che, oltre dieci anni fa, sia stato fatto un monitoraggio e che il clima in Toscana venga ritenuto poco idoneo al suo sviluppo, non ci sembrano delle giustificazioni tali da non compiere, a distanza di così tanto tempo, un'adeguata verifica dell'effettiva situazione."
“Tra l’altro - conclude Luciana Bartolini - le condizioni climatiche cambiano repentinamente ed un controllo, a nostro parere, andava invece previsto, viste anche le pressanti e ripetute segnalazioni da noi ricevute da parte degli addetti ai lavori.”