Domenica 22 maggio grande appuntamento al Mefit di Pescia, in via Salvo D’Acquisto per i podisti dove si correrà la <<3^ Corsa del sorriso di Silvia>>. Gara podistica competitiva di km 9,300 (completamente pianeggiante) e ludico motoria di km 6 e 7.
Mtvb Herons comunica di avere prolungato l'accordo con Federico Barsotti per un'ulteriore stagione sportiva, pertanto Federico sarà il capo allenatore degli Herons per ancora tre stagioni sportive almeno, dopo la presente, sino a tutto il torneo 2024-25 compreso.
È andata in scena domenica a Monsummano la gara che ha consegnato nelle mani del Ctt il pass per la semifinale regionale Under 14.
Grande soddisfazione in casa Nico per la diramazione della convocazioni della Nazionale 3x3 under 23 Femminile. Tra le atlete convocate anche Caterina Mattera, classe 2001, che ben si sta comportando al suo primo anno in Toscana.
Grande prova di carattere dei ciabattini che, nel momento più duro, tirano fuori gli attributi e si aggiudicano gara-4 con una prestazione maiuscola.
È stata fissata al 7 giugno la data di partenza dell’edizione 2022 della Murialdo Cup – Memorial Silvano Sali, torneo amatoriale di calcio a 8 organizzato dal Montecatinimurialdo in collaborazione con la Uisp di Pistoia.
Weekend intenso all'Hockey Stadium di Montagnana durante il quale la struttura ha ospitato attività sportive ma anche eventi culturali dimostrando ancora la versatilità dell'impianto.
Si è confermato all’altezza delle aspettative, il ritorno di Simone Baroncelli nel Campionato Italiano Rally Terra.
Consigli di lettura di Ilaria Cecchi.
La caserma “Mazzino Mori” della guardia di finanza di Pistoia si abbellisce con tre opere d’arte.
Il Comune di Montecatinista lavorando a un progetto per il recupero dei sentieri e delle fonti storiche in collaborazione , in collaborazione con il club alpino e la pro loco. Il progetto prevede -mettere in sicurezza/pulire i sentieri: questi percorsi non sono in condizioni disastrose, ma è necessario riportare alla luce le canaline per lo scolo dell'acqua piovana già esistenti (oggi coperte dai detriti) e di "ripianare" il terreno dove il corso dell'acqua ha scavato; -rendere praticabili questi percorsi attraverso cartelli chiari ed adeguati (perché non completi di informazioni storico/paesaggistiche). Una volta inseriti i percorsi nella rete escursionistica del Cai si potrà contare sulla loro segnaletica che è internazionale. I volontari del Cai hanno già mappato i sentieri tramite gps . Venerdì mattina -tempo permettendo- sarà fattp un sopralluogo per avere un'idea preventiva degli interventi e dei relativi costi, avendo già chiaro che il comune in un momento di tagli potrà sostenere questo progetto solo se saranno congrui. Si tratta di un'iniziativa importante perché costituisce -oltreché un recupero del nostro patrimonio culturale e paesaggistico- un ampliamento dell'offerta turistica del nostro territorio. "E' un obiettivo - afferma il vicesindaco Edoardo Fanucci - in cui credo fortemente perché va nell'ottica della città "a mobilità sostenibile" che abbiamo in mente e che, pur con tutte le difficoltà stiamo perseguendo. Questo progetto è a mio avviso parte di un disegno più grande: una "città della salute e del benessere" sia per i turisti che per i suoi cittadini, non può prescindere né da un corso commerciale con un nuovo arredo urbano e a misura di pedone, né da zone periferiche vivibili e sicure, né tantomeno dal recupero vero delle nostre tradizioni e della nostra cultura, che vivono anche in un patrimonio oggi trascurato come i nostri sentieri storici".