Fabo Herons Montecatini rende noto che il giocatore Dominic Laffitte, in accordo con il club, concluderà la presente stagione sportiva con un'altra squadra, con l'obiettivo di avere maggiore spazio sul parquet.
La stagione indoor si conclude amaramente per gli arancioni che retrocedono nella A2 nazionale del campionato in questione e magari anche con qualche recriminazione perchè forse si poteva riuscire, in una mezza impresa, a rimanere più in alto.
La F1 Italiana è la gara più popolare in Italia.
La Gioielleria Mancini inaugura il girone di ritorno con la difficilissima trasferta a Prato contro il Prato Basket Giovane, attualmente al terzo posto in classifica. La Cronaca della partita Vettori apre la partita con una bomba, Lorenzo Bogani accorcia e Pinna impatta dalla lunetta ma Vettori piazza un’altra bomba.
Gradito ritorno sulle nostre montagne del comprensorio sciistico di Abetone e della val di Luce di una tappa dello Ski Tour 2022-2023.
Ha preso il via in questi giorni la 41° edizione di Pinocchio sugli sci, la rassegna giovanile di sci alpino più amata d’Italia e tra le 5 più importanti al mondo.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera "Ferdinando Martini" di Montecatini Terme saranno ospiti domenica 29 gennaio al Palaterme in occasione della partita del campionato di Serie B Old Wild West tra Fabo Herons Montecatini e Legnano Knights.
E' iniziata nel migliore dei modi la stagione 2023 del Team Corratec che si sta mettendo in mostra nella Vuelta a San Juan a confronto con squadre e corridori di alto livello.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Dal 27 gennaio al 10 febbraio da Artistikamente (via Porta al Borgo 18), è in programma una mostra di Franco Bovani.
Carlo Vivarelli, consigliere comunale, del Partito indipendentista toscano, interviene sul servizio di raccolta rifiuti.
"A Maresca piazza pulita dalla popolazione: Alia non serve a niente, che il Comune esca da Alia, non ci possiamo permettere lavoratori stranieri e carrozzoni italiani.
In questo fine settimana la piazza di Maresca è stata pulita dalla popolazione del paese, che ha tolto le erbacce dalle basi dei marciapiedi e da ogni dove, rimesso i fiori, spazzato tutto. Alia dov’era? Al mare?
Nei mesi scorsi abbiamo visto uno straniero che lavora con Alia con i nostri soldi, che, in modo davvero ridicolo, una domenica, non spazzava, non puliva, non faceva praticamente niente, ma con una di quelle macchine a spalla che fanno vento semplicemente spostava una decina di foglioline.
In montagna pistoiese abbiamo circa 500 disoccupati, e non ci possiamo permettere di mantenere gente che viene dall’Albania o dalla Romania a sventolare le piazze: non scherziamo. Tutti i lavoratori impiegati da Alia nei territori della montagna pistoiese devono essere toscani e toscane ed essere appartenenti alle comunità della montagna pistoiese. Punto.
Noi paghiamo, noi abbiamo tutto il diritto di chiedere questa misura, noi la pretendiamo. Questa misura, del tutto giusta, è ancora più giustificata dalla pandemia in atto, che sta provocando, gonfiata ad arte dai potentati dello Stato italiano, una crisi economica epocale dalla quale usciremo forse tra molti anni.
Chiederemo con una mozione al consiglio comunale l’uscita da Alia e il resoconto sulle nazionalità e le provenienze di chi lavora al posto nostro in Alia, compresa la cooperativa sociale che scorrazza tutti i giorni spendendo in benzina i nostri soldi. E’ una vergogna che noi paghiamo questi signori che non sono capaci nemmeno di pulire la piazza del paese più popoloso della montagna pistoiese. Se pensano di essere in ferie con i nostri soldi si sbagliano di grosso".