Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Nico Basket presenta il suo nuovo main sponsor.
Una stretta sinergia fra Estra Pistoia Basket 2000 e Comune di Pistoia per stilare, assieme ad altri e numerosi partner che già fanno parte della “galassia biancorossa”, un calendario di appuntamenti extra-campo dal titolo “Insieme per il sociale”.
Tutto pronto, per il 44° Rally Città di Pistoia, quasi nove lustri di matrimonio con lo sport, che anche quest’anno conferma i propri caratteri di gara assai apprezzata dai rallisti non solo toscani.
Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo con Derthona Basket per il prestito di un mese (fino al 31 ottobre) dell’ala Grant Basile.
Grande performance anche per Pavel Group al 28° rally del Tirreno-Messina, ultima prova della Coppa rally di Zona 8, a Messina, nel fine settimana passato.
Splendido successo per Andrea Maggini (Atletica Vinci) nella edizione numero quarantasette della <<Passseggiata panoramica>>, gara podistica competitiva di km 15,800 e organizzata dalla società Podistica Quarrata.
Lunedì 2 ottobre alle 17 nell’atrio del palazzo comunale sarà inaugurata la mostra fotografica Il linguaggio delle immagini.
Si inaugura domenica 1 ottobre alle ore 17 la mostra collettiva “Ri-Emergere”.
Computer e tablet per supportare la didattica a distanza: la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, sempre molto attenta e sensibile alle esigenze del mondo dell’istruzione, anche in questo momento di lockdown per l’emergenza coronavirus, ha dato prova di generosità.
La Fondazione ha mostrato disponibilità anche verso l’Istituto alberghiero Martini diretto da Riccardo Monti, finanziando l’acquisto di 20 device destinato agli alunni alle prese con il digital devide.
“Ringrazio la Fondazione – ha detto il preside del Martini – che in questo tempo di emergenza dà ancora una volta prova della propria sensibilità, dandoci la possibilità di acquistare computer e tablet da destinare a quegli studenti che ne sono privi, così da metterli nelle condizioni di poter partecipare alle attività didattiche di queste settimane. La loro tempestività di azione in una fase così difficile può fare la differenza. Come sempre, il contributo della Fondazione si rivela prezioso”.
I dispositivi saranno consegnati a domicilio agli studenti nei prossimi giorni per garantire loro l’accesso alla didattica a distanza a causa della sospensione scolastica.
La chiusura delle scuole disposta dal governo per contenere il Coronavirus ha fatto emergere prepotentemente la difficoltà di accesso alla didattica a distanza per alcuni studenti in condizione di disagio economico-sociale. Il grido d’allarme è arrivato dalle famiglie, le quali si sono rivolte subito alle scuole per segnalare l’impossibilità di utilizzare le piattaforme indicate dai docenti. In alcuni casi a causa della mancanza di pc o altre strumentazioni, in altri poiché all’interno delle famiglie più numerose è spesso disponibile un solo dispositivo per più figli.
La Fondazione non è rimasta sorda all'appello e, come sempre, si è impegnata in maniera concreta per sostenere l'istruzione del territorio.