Sabato 20 agosto in occasione della 43^ edizione della <<Marcia del Padule di Fucecchio>> gli amici del gruppo podistico Ponte Buggianese, vogliono ricordare il loro presidente e factotum Tullio Cardelli organizzando un gara e a carattere ludico motorio sulle distanze di km 2,500-6-10.
L’associazione dilettantistica ciclistica Borgo a Buggiano, affiliata alla Federazione ciclistica italiana, organizza per il 18 agosto la gara ciclistica “Coppa Pietro Linari”.
Con il Ferragosto guastato dal maltempo, e la conseguente sospensione di metà riunione di corse, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme si è tornati in pista nella serata di martedì.
Mtvb Herons comunica di avere tesserato, con la formula del prestito, Matteo Lorenzi, ala-guardia del 2004, 194 cm, proveniente dalla Cestistica Audace Pescia.
Coach Barsotti è pronto a plasmare il nuovo gruppo a sua immagine e somiglianza, come sempre. Nel suo staff, a fianco del confermato Gabriele Carlotti, è stato inserito Filippo Barra mentre il preparatore atletico sarà Matteo Finizzola.
E' previsto per il pomeriggio di giovedì 18 agosto alle ore 17:30 il ritrovo della Larcianese per il periodo di preparazione alla stagione sportiva 2022/2023. Ricordiamo che la società viola è stata inserita nel girone "A" del Campionato di Promozione, che inizierà domenica 25 settembre.
Dobbiamo chiamare il ‘’re della montagna’’ il pistoiese Massimo Mei, portacolori della società bianco verde dell’Atletica Castello Firenze che si aggiudica la dodicesima edizione della <<Corsa in montagna a Frassignoni>> che si è svolta nella località di Frassignoni, frazione del comune di Sambuca Pistoiese.
All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Sono 9.601 i casi di positività al Coronavirus in Toscana, 38 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,4% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 2,4% e raggiungono quota 3.441. I test eseguiti hanno raggiunto quota 152.447, 1.533 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 2.087. Gli attualmente positivi sono oggi 5.279, lo 0,9% in meno di ieri. Si registrano 9 nuovi decessi: 5 uomini e 4 donne con un’età media di 82,4 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri, ricordando che si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 3.224 i casi complessivi ad oggi a Firenze (14 in più rispetto a ieri), 531 a Prato (2 in più), 647 a Pistoia (3 in più), 1.018 a Massa Carrara (3 in più), 1.308 a Lucca (4 in più), 858 a Pisa (1 in più), 526 a Livorno (3 in più), 651 ad Arezzo (3 in più), 425 a Siena (1 in più), 413 a Grosseto (4 in più). Sono 19 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 11 nella nord ovest, 8 nella sud est.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 257 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 349 x 100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa con 522 casi x 100.000 abitanti, Lucca con 337, Firenze con 319, la più bassa Livorno con 157.
Complessivamente, 4.660 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (-43 in meno rispetto a ieri). Sono 15.313 (meno 189 rispetto a ieri) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 8.942, nord ovest 5.604, sud est 767).
Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid che oggi sono complessivamente 619 (6 in meno rispetto a ieri), di cui 107 in terapia intensiva (meno 1 rispetto a ieri). E’ il punto più basso raggiunto dal 28 di marzo 2020 per i ricoveri totali, il 16 marzo per le terapie intensive. I ricoverati per Covid-19 sono l’11,7% degli attualmente positivi (i casi totali da cui sono stati sottratti i casi deceduti e i guariti), dato che si mantiene inferiore alla media italiana (18,7%) e che pone la Toscana come penultima regione nella relativa classifica.
Le persone complessivamente guarite salgono a 3.441 (più 78 rispetto a ieri, il 2,3% in più): 1.286 persone “clinicamente guarite” (+2 persone), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 2.155 (+76 persone, più 3,7% ) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 9 nuovi decessi: 5 uomini e 4 donne con un’età media di 82,4 anni. Relativamente alla provincia di notifica del decesso, 3 le persone decedute nella provincia di Firenze, 1 a Prato, 2 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 1 a Pisa, e 1 a Livorno. Sono 881 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 306 a Firenze, 43 a Prato, 76 a Pistoia, 122 a Massa Carrara, 123 a Lucca, 76 a Pisa, 46 a Livorno, 39 ad Arezzo, 26 a Siena, 16 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 23,6 x 100.000 residenti contro il 40 x 100.000 della media italiana (12esima regione).Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (62,6 x 100.000), Lucca (31,7 x 100.000) e Firenze (30,3 x 100.000), il più basso a Grosseto (7,2 x 100.000).
In particolare sono 13 i nuovi casi positivi nei territori dell’Ausl Toscana Centro. Nelle ultime 24 ore risultano 5 decessi ( 2 in provincia di Firenze, 1 in provincia di Prato, 2 in provincia di Pistoia)
Di seguito i dettagli dei nuovi casi positivi suddivisi per provincia e zona empolese.
10 casi in provincia di Firenze
Fiesole: 1
Firenze: 6
Pontassieve: 1
Rignano: 1
San Casciano Val di Pesa: 1
1 caso in provincia di Prato
Prato: 1
1 casi in provincia di Pistoia
Montecatini Terme: 1
1 caso fuori provincia
I numeri fotografano la situazione dell’Asl Toscana centro aggiornata alle ore 18 di oggi