Dopo il turno di riposo, sostenuto a causa del rinvio della gara interna contro Virtus Cagliari, la Nico Basket sta lavorando duramente in palestra in vista del derby di ritorno contro Firenze, che si disputerà domenica 7 marzo a San Marcellino.
La Giorgio Tesi Group Pistoia torna alla vittoria, conquistando due punti pesantissimi sul parquet di Cento e mettendosi alle spalle il periodo negativo con una prestazione convincente sotto tutti i punti di vista.
Ottimo bilancio per il Criterium Interappenninico che ha portato, dal 23 al 26 febbraio, sulle piste dell’Abetone quasi 300 atleti delle categorie Children da nove comitati regionali. Il Criterium è stato organizzato quest’anno dal Comitato Appennino Toscano con gli sci club Coverciano, Lanciotto e Prato Play.
La Serie C, campionato nel quale milita la Pistoiese e nel quale è possibile iniziare a respirare l'aria del professionismo, è da sempre un torneo di carattere regionale ma con una competitività elevata, e che in alcuni casi ha fatto registrare presenze di squadre storiche.
È inutile storcere il naso. Quello con l' AlbinoLeffe va considerato un punto guadagnato, e non un punto perso.
E’ pronto al “grande salto” verso il palcoscenico più blasonato del rallismo nazionale, Thomas Paperini.
La Us Pistoiese 1921 ha il piacere di comunicare di essersi assicurata il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Simone Lo Faso, che ha da poco compiuto 23 anni.
La gara interna della Nico Basket contro Virtus Cagliari, che si sarebbe dovuta disputare sabato 27 febbraio è stata rinviata, su richiesta della squadra ospite, a data da destinarsi.
La recensione di questa settimana da parte della libreria Mondadori di Montecatini è dedicata a un libro di Laura Imai Messina.
Esce il libro "Con tutto l’amore di cui siamo capaci, il nostro modo di essere preti".
Con una sincera stretta di mano virtuale è avvenuta nella giornata di ieri la consegna di 500 mascherine chirurgiche in favore della polizia municipale da indossare durante il servizio per gli uomini del corpo guidato dal comandante Domenico Gatto, da parte di “Good guys in bad lands”, associazione riconosciuta a livello internazionale nel mondo militare e di polizia.
Rocco Pacella è il suo presidente e la generosa donazione, particolarmente gradita in questo periodo, è stata uno dei tanti gesti di altruismo che, da sempre, contraddistinguono questa crescente realtà associativa che registra tra i suoi iscritti operatori di tutte le forze di polizia e dei reparti dell'esercito italiano.
Prima della polizia municipale termale la consegna di anologhe quantità di marcherine era avvenuta in favore di strutture, sparse in tutta Italia, della polizia di Stato, dell’Arma dei carabinieri, dell’esercito e altre forze armate: tutte accomunate per essere sempre pronte e al servizio della cittadinanza ed anche in questo periodo di contagio del virus hanno dimostrato alto senso del dovere pagando con vite umane l'attività di contrasto svolta.
C’è sicura distinzione di colori, tra una divisa e l’altra, e di fregi indossati sui berretti o sui baschi, ma la comunanza deve rimanere spirito guida per tutti gli operatori che si trovano tutti, sempre, a lavorare nelle stesse strade affrontando le medesime difficoltà in contesti sempre più difficili e delicati.
La pagina Facebook di “Good guys in bad lands”, aperta nel 2012, rappresenta una finestra sul mondo dei social media e venne creata per attirare l'attenzione della popolazione sul rispetto e sul doveroso apprezzamento verso questi "bravi ragazzi" schierati: i bravi ragazzi nelle terre cattive.
"La donazione di questi attuali strumenti di lavoro in questo particolare momento - dice il comandante Domenico Gatto - ha piacevolmente colpito i colleghi del corpo della polizia municipale per la vicinanza di una così importante associazione di categoria al personale che con sacrificio è impegnato giornalmente al contrasto del contagio del virus Covid-19, dando così un impulso a continuare sulla strada intrapresa".