All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Da domani prenderà il via una nuova distribuzione porta a porta di mascherine, per tutelarsi dal Covid-19 e obbligatorie per uscire di casa anche a Pistoia dal 19 aprile. Si tratta di mascherine inviate dalla Regione alle quali si aggiungono quelle a disposizione della Protezione civile e una donazione della Misericordia.
La consegna sarà effettuata in città e pianura a tutte le persone ultrasettantenni (ne riceveranno una confezione da 5 mascherine); in collina e montagna, invece, la distribuzione, sarà estesa a tutti i nuclei familiari, di tutte le fasce di età compresi anche gli anziani, con una confezione da 10 mascherine per ogni nucleo familiare, visto che in queste zone farmacie e supermercati possono essere anche molto distanti dalle abitazioni. La consegna sarà svolta dai volontari delle associazioni.
«Abbiamo deciso di programmare una nuova distribuzione di mascherine per integrare il sistema di consegne organizzato dalla Regione – spiega il sindaco Alessandro Tomasi – e aiutare così i nostri anziani e chi abita nelle zone collinari e montane ad avere, senza difficoltà, questi dispositivi medici, evitando anche a chi ha più di 70 anni di uscire di casa. Ringrazio ancora tutti i volontari e il Centro operativo comunale per il preziosissimo lavoro che stanno facendo».
Intanto una ottantina di volontari presenti nell'area espositiva della Cattedrale in via Pertini stanno imbustando le mascherine che da domani saranno distribuite.
La consegna sarà effettuata direttamente nella cassetta della posta dopo aver suonato il campanello per avvertire dell’avvenuto recapito. Gli operatori non devono e non possono entrare in casa.I cittadini non devono firmare niente e non devono dare niente all'operatore; la consegna è gratuita.
Per evitare truffe e raggiri, i volontari addetti alla consegna dei dispositivi individuali indossano la divisa dell'associazione di riferimento e hanno un cartellino di riconoscimento.