All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
In Toscana sono 8.700 i casi di positività al Coronavirus, 97 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono 1,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti invece son ben il 41,2% in più rispetto a ieri (+533). I test eseguiti hanno raggiunto quota 114.100, 4.175 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 3.477. Si registrano 19 nuovi decessi: 11 uomini e 8 donne con un’età media di 83,3 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri; questi si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 2.760 i casi complessivi ad oggi a Firenze (56 in più rispetto a ieri), 479 a Prato (6 in più), 583 a Pistoia (8 in più), 957 a Massa Carrara (1 in più), 1.221 a Lucca (6 in più), 818 a Pisa (7 in più), 494 a Livorno (2 in più), 587 ad Arezzo (7 in più), 412 a Siena (1 in più), 389 a Grosseto (3 in più).70 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl centro, 16 nella nord Ovest, 11 nella sud est.
La nostra regione si conferma all’11° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 233 casi per 100.000 abitanti (media italiana 305 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa con 491 casi x100.000 abitanti, Lucca con 315, Firenze con 273, la più bassa Livorno con 148.
Complessivamente, 5.173 persone sono in isolamento a casa (meno 445 rispetto a ieri, precisamente - 7,9%), poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi. Sono 17.261 (meno 645 rispetto a ieri, -3,6%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl centro 8.259, nord ovest 7.773, sud est 1.229).
Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid, che oggi sono complessivamente 994 (10 in meno di ieri), di cui 174 in terapia intensiva (3 in più rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite salgono a 1.828 (più 533 rispetto a ieri, il 41,2%): 995 persone “clinicamente guarite” (+55%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 833 (+27,6%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 19 nuovi decessi: 11 uomini e 8 donne con un’età media di 83,3 anni.Relativamente alla provincia di notifica del decesso, 9 le persone decedute nella provincia di Firenze, 2 a Prato, 1 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 2 a Lucca, 1 a Pisa, 2 a Livorno, e 1 ad Arezzo.
Sono 705 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 202 a Firenze 38 a Prato, 72 a Pistoia, 111 a Massa, 101 a Lucca, 66 a Pisa, 41 a Livorno, 28 ad Arezzo, 25 a Siena, 14 a Grosseto, 7 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 18,9 x100.000 residenti, contro il quasi 41x100.000 della media italiana (12esima regione)Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa (57 x100.000), Lucca (26 x100.000) e Pistoia (24,6 x100.000), il più basso a Grosseto (6,3 x100.000).
In particolare sono 73 i nuovi casi positivi nei territori dell’Ausl Toscana Centro. Nelle ultime 24 ore risultano 15 decessi nei territori dell’Ausl Toscana Centro (10 in provincia di Firenze, 2 in provincia diPrato, 1 in provincia di Pistoia, 1 in provincia di Pisa, 1 in provincia di Lucca, ma deceduto in un presidio ospedaliero asl centro)
Di seguito i dettagli dei nuovi casi positivi suddivisi per provincia e zona empolese.
49 casi in provincia di Firenze, di cui 3 nella zona empolese
Bagno a Ripoli: 1
Barberino del Mugello: 1
Barberino Tavarnelle: 2
Borgo San Lorenzo: 1
Campi Bisenzio: 3
Firenze: 21
Impruneta: 1
Pelago: 3
Pontassieve: 3
Reggello: 1
Rignano: 1
Rufina: 3
Scandicci: 3
Sesto fiorentino: 2
3 casi nella zona empolese
Empoli: 1
Montelupo: 1
Montespertoli: 1
2 casi in provincia di Pisa
Castelfranco di Sotto: 1
Santa Croce sull’Arno: 1
11 casi in provincia di Prato
Montemurlo: 2
Prato: 8
Vaiano: 1
8 casi in provincia di Pistoia
Pescia: 2
Pistoia: 4
Ponte Buggianese: 1
Serravalle pistoiese: 1
3 casi fuori provincia