Diversi atleti delle società della Valdinievole hanno preso parte alla edizione 2022 della Pistoia - Abetone con traguardo intermedio a San Marcello Pistoiese.
Due giorni di podismo in provincia di Pistoia.
Finalmente, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia da Covid 19 e quasi tre dall’ultima partita disputata sul rettangolo di gioco, ha aperto i battenti lunedì sera la ventiduesima edizione del Torneo dei Rioni di Lamporecchio.
Grande successo organizzativo con un'affluenza raddoppiata rispetto all'edizione 2021, infatti sono stati 250 gli arcieri in gara provenienti da tutta Italia in rappresentanza di oltre 100 società sportive.
Il Pistoia Basket 2000 è lieto di comunicare di aver prolungato l’accordo in essere con l’atleta Carl Anton Delroy Wheatle.
Da sempre gli amici di Fabrizio Giovannini ne festeggiano il compleanno nella splendida location della Fattoria il Poggio di Montecarlo.
Anche a Reggello, nel Valdarno Fiorentino, AutoSole 2.0 ha trovato soddisfazione, proseguendo la striscia positiva di risultati con Nicola Fiore e Alessio Natalini, che con la Skoda Fabia R5 hanno finito al quinto posto assoluto.
Nel Campionato di promozione categoria A bella vittoria della compagine biancoceleste in riva al Trasimeno, in una giornata torrida dove l’aria era irrespirabile, i ragazzi del Presidente Moreno Zinanni dopo un inizio claudicante del Torneo sembrano aver trovato la quadratura del cerchio gioco di pregevole livello e la conquista del secondo posto in classifica.
La mostra di grafica si inaugura venerdì primo luglio, alle 17, negli spazi dell’Art Corner.
Mostra fotografica “Clues of enchant” della molisana Giovanna Di Lauro.
Il Comune di Pistoia ha rivisto la modalità di distribuzione gratuita delle mascherine per proteggersi dal Covid-19. Per evitare che le persone escano di casa, in accordo con la Protezione Civile è stato deciso di attivare la distribuzione porta a porta. Nonostante la grande estensione del territorio comunale non agevoli questa modalità, sarà possibile raggiungere tanto le abitazioni centrali quanto quelle più periferiche, in montagna, grazie alla grande disponibilità e collaborazione delle associazioni di volontariato.
Per completare la distribuzione ci vorranno alcuni giorni e le mascherine saranno consegnate anche ai domiciliati a Pistoia, non soltanto ai residenti. La consegna sarà effettuata con modalità porta a porta, attraverso la cassetta della posta. Sarà cura di chi effettua la consegna suonare il campanello per avvertire le famiglie di aver lasciato le mascherine.
Nelle frazioni montane (Baggio, Villa di Baggio, Castagno di Piteccio, Castello di Cireglio, Iano, Le Piastre, Lupicciano, Orsigna, Pracchia) la distribuzione avrà inizio già da oggi, martedì 7 aprile. A portare le mascherine casa per casa saranno i volontari delle Pro loco locali, che conoscono bene il territorio. Stamani i referenti delle associazioni locali hanno potuto ritirare il materiale già predisposto nella sede della Protezione Civile. Considerato che si tratta di località montane, meno popolose, con abitazioni anche isolate, rimarranno aperti anche specifici punti di consegna, come presidi di riferimento a disposizione dei cittadini.
Nel resto del territorio la consegna porta a porta delle mascherine fornite dalla Regione sarà effettuata da domani, mercoledì 8 aprile, dalle associazioni di volontariato.Oggi pomeriggio, nella Cattedrale di via Pertini i volontari provvederanno a predisporre e imbustare le mascherine che nei prossimi giorni verranno lasciate nella cassetta della posta oppure consegnate direttamente a chi è in casa, in base ai dati sul nucleo familiare forniti dall'anagrafe. Sono previste due mascherine a persona, secondo le disponibilità del Comune. Per il momento, infatti, la Protezione Civile regionale ha destinato a Pistoia 196.000 mascherine, a fronte di circa 90.000 residenti.
Per evitare truffe e raggiri, i volontari addetti alla consegna dei dispositivi individuali indosseranno la divisa dell'associazione di riferimento e avranno un cartellino di riconoscimento. Al momento della consegna, se effettuata direttamente a mano (in caso di assenza della cassetta delle lettere fuori dall'abitazione), sarà mantenuta la distanza di sicurezza e adottati gli accorgimenti utili a evitare ogni forma di contatto diretto. Gli operatori non devono e non possono entrare in casa.
I cittadini non devono firmare niente e non devono dare niente all'operatore; la consegna è gratuita.
In distribuzione le mascherine anche a Serravalle.
"L'amministrazione comunale, ancora prima che la Regione Toscana decidesse di inviare a ogni Comune un quantitativo di mascherine da distribuire ai cittadini, aveva già stabilito di acquistare le protezioni da un'azienda del territorio da inviare a ogni abitante del comune.
E' iniziata oggi, appunto, la consegna a domicilio delle mascherine in cotone, lavabili e riutilizzabili che l'amministrazione comunale ha deciso di acquistare e inviare a tutti i cittadini. Insieme, sono state distribuite anche le mascherine chirurgiche appena arrivate dalla Regione Toscana che però sono monouso".
Sullo stesso tema c'è anche un comunicato stampa del Comune di San Marcello Piterglio (si veda l'allegato Pdf qua sotto).