All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Anche se l’età è particolare e la sensibilità di molti ragazzi ancora da completare, sono già molti gli studenti delle classi quarte delle varie scuole superiori pesciatine che parteciperanno all’iniziativa promossa dal Lions Club di Pescia e sostenuta dagli stessi istituti superiori e dal Comune di Pescia.
Il concorso “Che (posso) fare? Proposte contro il disagio esistenziale e materiale” è alla prima edizione ed è stato presentato durante una conferenza stampa che si è tenuta nel palazzo comunale. Erano presenti il vicesindaco e assessore alla cultura Guja Guidi, l’assessore all’istruzione Fiorella Grossi, il presidente del Lions Club Pescia Maurizio Sonnoli e diversi insegnanti dei vari istituti.
Guja Guidi e Fiorella Grossi hanno evidenziato l’importanza di iniziative di questo tipo che alimentano la speranza di un mondo sempre più solidale e che quindi coinvolgono totalmente l’amministrazione comunale, oltre che rappresentare il primo elemento di prevenzione e quindi di contrasto a tutte le devianze, aprendo il singolo al mondo esterno e fargli comprendere l’importanza del lavoro di gruppo.
Maurizio Sonnoli ha invece posto l’accento sull’importanza che riveste per le persone adulte la conoscenza dei pensieri e delle intenzioni dei più giovani, in modo da orientare politiche e comportamenti sulla base delle risultanze di questi progetti. Un progetto in evoluzione che che potrebbe anche strutturarsi diversamente nelle prossime edizioni, ad esempio, come è stato suggerito dagli insegnanti presenti, rivolgendosi a ragazzi più giovani.
La scadenza per la presentazione degli elaborati è stata prorogata al 20 marzo.
BANDO DI CONCORSO - LIONS CLUB DI PESCIA.
Il Lions Club Pescia bandisce la prima edizione del concorso «Che [posso] fare? Proposte contro il disagio esistenziale e materiale» rivolto a tutti gli studenti delle classi quarte delle superiori del territorio del Comune di Pescia. Il concorso intende promuovere nei giovani partecipanti il riconoscimento, nella propria vita personale e collettiva, dei valori dell’impegno sociale e della solidarietà allo scopo di superare le condizioni di disagio esistenziale e materiale che hanno incontrato o che incontrano nella loro esperienza di vita quotidiana. I partecipanti dovranno sviluppare il tema in questione presentando un elaborato individuale o di gruppo (in tal caso per un massimo di tre concorrenti per gruppo) nelle seguenti forme:
Sezione 1 - Un elaborato compreso tra gli 8.000 e i 24.000 caratteri, spazi inclusi, che abbia le caratteristiche di saggio breve o articolo di periodico.
Sezione 2 - Una serie di tavole grafiche (almeno 5 e non più di 15) formato A3 (cm. 40x30 ca.) corredate di eventuali didascalie illustrative e organizzate in modo tale da poter essere presentate come elementi di una proiezione statica (tipo Power Point) o di una campagna promozionale per immagini.
Sezione 3 - Un cortometraggio filmato di almeno 60 secondi e di non più di 180 secondi più i titoli di testa e di coda.
Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 20 marzo 2019 al seguente indirizzo di posta elettronica: presidente@lionsclubpescia.it. Unitamente all’autorizzazione per il trattamento dei dati personali che sarà resa a breve disponibile dal Lions Club.
Ai vincitori verranno assegnati i seguenti premi in denaro:
Primo classificato: 350 euro
Secondo classificato: 250 euro
Terzo classificato: 200 euro
La premiazione avrà luogo a Pescia, nella sala del Conservatorio S. Michele, il giorno 18 aprile. Il giudizio della commissione è insindacabile.