L’attesa è arrivata agli sgoccioli. Mercoledì 4 ottobre, ore 19.30 (diretta su Dazn), a Masnago l’Estra Pistoia Basket torna ad assaporare l’atmosfera da Lba con il posticipo della prima giornata di campionato sfidando una Openjobmetis che parte con rinnovate ambizioni dopo l’ottima stagione scorsa.
L’Atletica Pistoia dice grazie al suo presidente Remo Marchioni, non nuovo a imprese: stavolta, sull’Adriatico a Pescara, per i Campionati Europei Master 2023, Marchioni si è letteralmente superato.
Previsione rispettata, al 44° Rally Città di Pistoia, con la vittoria andata al 24 bresciano di Vobarno Andrea Mabellini, in coppia con Virginia Lenzi, su una Citroen C3 Rally2 gommata Mrf
Ottima riuscita della manifestazione podistica <<Avis Run Montecatini Terme>> organizzata dall’ Avis comunale con la collaborazione tecnica della società Montecatini Marathon.
Purtroppo arriva una sconfitta pesante per le ragazze della Butera Clinic Nico Basket
Un mese e mezzo di preparazione, tra test fisici e tanto basket. In mezzo tre amichevoli (con Cecina in casa, con la Libertas Livorno e San Miniato in trasferta) e la stracittadina in Supercoppa del 9 settembre, tutte dai buoni risultati e con una crescita di gruppo notevole. Ma ora si fa sul serio...E i due punti contano davvero.
Nel weekend a cavallo fra fine settembre ed inizio ottobre prenderanno il via una buona parte dei campionati giovanili in Toscana che vedranno la presenza anche del Pistoia Basket 2000.
La Scherma Pistoia, sponsorizzata Chianti Banca, inaugura la stagione, le cui gare sono peraltro già iniziate, con una giornata dedicata ai ragazzi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Martedì 3 ottobre, alle 16 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana sarà inaugurata la mostra documentaria.
Anche se l’età è particolare e la sensibilità di molti ragazzi ancora da completare, sono già molti gli studenti delle classi quarte delle varie scuole superiori pesciatine che parteciperanno all’iniziativa promossa dal Lions Club di Pescia e sostenuta dagli stessi istituti superiori e dal Comune di Pescia.
Il concorso “Che (posso) fare? Proposte contro il disagio esistenziale e materiale” è alla prima edizione ed è stato presentato durante una conferenza stampa che si è tenuta nel palazzo comunale. Erano presenti il vicesindaco e assessore alla cultura Guja Guidi, l’assessore all’istruzione Fiorella Grossi, il presidente del Lions Club Pescia Maurizio Sonnoli e diversi insegnanti dei vari istituti.
Guja Guidi e Fiorella Grossi hanno evidenziato l’importanza di iniziative di questo tipo che alimentano la speranza di un mondo sempre più solidale e che quindi coinvolgono totalmente l’amministrazione comunale, oltre che rappresentare il primo elemento di prevenzione e quindi di contrasto a tutte le devianze, aprendo il singolo al mondo esterno e fargli comprendere l’importanza del lavoro di gruppo.
Maurizio Sonnoli ha invece posto l’accento sull’importanza che riveste per le persone adulte la conoscenza dei pensieri e delle intenzioni dei più giovani, in modo da orientare politiche e comportamenti sulla base delle risultanze di questi progetti. Un progetto in evoluzione che che potrebbe anche strutturarsi diversamente nelle prossime edizioni, ad esempio, come è stato suggerito dagli insegnanti presenti, rivolgendosi a ragazzi più giovani.
La scadenza per la presentazione degli elaborati è stata prorogata al 20 marzo.
BANDO DI CONCORSO - LIONS CLUB DI PESCIA.
Il Lions Club Pescia bandisce la prima edizione del concorso «Che [posso] fare? Proposte contro il disagio esistenziale e materiale» rivolto a tutti gli studenti delle classi quarte delle superiori del territorio del Comune di Pescia. Il concorso intende promuovere nei giovani partecipanti il riconoscimento, nella propria vita personale e collettiva, dei valori dell’impegno sociale e della solidarietà allo scopo di superare le condizioni di disagio esistenziale e materiale che hanno incontrato o che incontrano nella loro esperienza di vita quotidiana. I partecipanti dovranno sviluppare il tema in questione presentando un elaborato individuale o di gruppo (in tal caso per un massimo di tre concorrenti per gruppo) nelle seguenti forme:
Sezione 1 - Un elaborato compreso tra gli 8.000 e i 24.000 caratteri, spazi inclusi, che abbia le caratteristiche di saggio breve o articolo di periodico.
Sezione 2 - Una serie di tavole grafiche (almeno 5 e non più di 15) formato A3 (cm. 40x30 ca.) corredate di eventuali didascalie illustrative e organizzate in modo tale da poter essere presentate come elementi di una proiezione statica (tipo Power Point) o di una campagna promozionale per immagini.
Sezione 3 - Un cortometraggio filmato di almeno 60 secondi e di non più di 180 secondi più i titoli di testa e di coda.
Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 20 marzo 2019 al seguente indirizzo di posta elettronica: presidente@lionsclubpescia.it. Unitamente all’autorizzazione per il trattamento dei dati personali che sarà resa a breve disponibile dal Lions Club.
Ai vincitori verranno assegnati i seguenti premi in denaro:
Primo classificato: 350 euro
Secondo classificato: 250 euro
Terzo classificato: 200 euro
La premiazione avrà luogo a Pescia, nella sala del Conservatorio S. Michele, il giorno 18 aprile. Il giudizio della commissione è insindacabile.