Prestazione da incorniciare per la Giorgio Tesi Group Pistoia, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Forlì dopo un secondo tempo da urlo.
Un’altra puntata del derby tra la Giorgio Tesi Group Nico Basket e la Bruschi Basket Galli San Giovanni Valdarno è previsto per sabato 23 gennaio, al Pala Pertini di Ponte Buggianese. Palla a due alle ore 21.
L’ala-pivot di origini lituane Laura Zelnyte è stata una delle sorprese più piacevoli di questa prima parte di stagione della Gtg Nico Basket.
Si è svolta lunedi 18 gennaio nel salone del circolo Acli di Masiano l’assemblea ordinaria elettiva valida per il rinnovo delle cariche del consiglio provinciale Csi di Pistoia.
La Giorgio Tesi Group Pistoia cala il poker mandando al tappeto la capolista Ferrara al termine di una prestazione di grande intensità e furore agonistico, decisa solo dopo un tempo supplementare.
Oltre ai due punti conquistati, c'è grande soddisfazione in casa Nico Basket per l'esordio della giovanissima Giada Modini, che ha pure realizzato due tiri liberi con la freddezza di un'adulta. Nota negativa invece l'infortunio alla caviglia di Sofia Frustaci, che ci auguriamo non sia grave.
Un pareggio per 1-1 amaro come il fiele, quello rimediato dalla Pistoiese nel confronto casalingo con la Giana Erminio. Ed un'involuzione di gioco che, alla fin fine, appare il dato più sconfortante di un match che rappresenta il punto più basso fra le prestazioni degli arancioni in questo campionato.
La Cf Pistoiese 2016 ha ricevuto il rifiuto da parte della Torres di rinviare la partita di recupero prevista per domenica prossima a Sassari, nonostante avesse offerto agli isolani libertà di scegliere una data anche infrasettimanale.
La galleria Me Vannucci è lieta di partecipare ad Artefiera Playlist.
Esce a gennaio Anima liquida, terzo capitolo del progetto Breaking Book.
L’agenzia formativa Quec, accreditata dalla Regione Toscana, annuncia la collaborazione con il centro Anam Pact di Borgo a Buggiano per la nascita di una scuola (in via Giovannini, 2) dedicata alla formazione professionale per parrucchieri.
In realtà la Quec, che quest’anno festeggia i sui 15 anni di attività, ha già esperienza con l’erogazione di corsi per acconciatore (addetto) riconosciuti dalla Regione, ma ha deciso di creare una vera e propria Scuola che abbia una sede dedicata con aule, laboratori ed attrezzature del mestiere per rendere piacevole ed efficace l’apprendimento e permettere ai partecipanti di dedicare la maggior parte delle ore di lezione alla pratica, fondamentale per diventare professionisti del settore.
La scuola punta a dare una formazione completa e variegata, infatti, punto focale saranno le lezioni dedicate al taglio maschile e femminile, acconciatura e barba oggi richiestissimi per entrare nel mondo del lavoro.
Serena Baldacci, direttrice dell’agenzia, afferma: “Abbiamo creato una scuola innovativa e creativa caratterizzata dall’esperienza del nostro staff e dalla collaborazione con un team di esperti dell’acconciatura sia femminile e maschile, in grado di offrire agli allievi un percorso formativo completo finalizzato all’acquisizione di una professione, che trasmetta le competenze e conoscenze, oltre alla passione per entrare nel mondo del lavoro e diventare parrucchieri di successo".
In partenza, a marzo, il corso biennale riconosciuto dalla Regione Toscana, di 1200 ore che rilascia la qualifica professionale di acconciatore addetto, un percorso formativo che prevede 600 ore di lezione e 600 di stage presso saloni di bellezza. Quec organizza mensilmente delle giornate “Porte aperte” per scoprire la sede, conoscere i docenti e lo staff. In queste giornate sarà, inoltre, possibile partecipare gratuitamente ad una lezione per vedere dal vivo la passione e le tecniche trasmesse durante il corso.
Per informazioni T. 0583-975085 - whatsapp 348-5427808 email segreteria@quec.net - sito web https://scuolaparrucchieri.quec.net/