All’Ippodromo Snai Sesana trotto di Montecatini Terme è tutto pronto per la serata di Ferragosto e per la 70a edizione del 'Gran Premio Città di Montecatini'.
Sono gli ultimi giorni di riposo quelli che stanno vivendo i giovani calciatori biancocelesti delle annate 2006, 2007, 2008 e 2009.
Ci sono persone il cui umore viene addirittura influenzato dal risultato di una partita, e sorge spontanea quindi la domanda: perché agli italiani piace così tanto il calcio?
Ancora appuntamenti nella montagna pistoiese per i podisti.
Prosegue a ritmi serrati la programmazione stagionale di Jolly Racing Team ed arrivano ulteriori conferme in merito alla bontà del progetto.
Per i ciabattini non era sufficiente avere la squadra senior in Serie C, non erano nemmeno sufficienti le sei squadre Under e tutte le categorie del minibasket, la squadra Uisp nonché il superteam Overlimits.
In una splendida giornata si è corso a Maresca la gara podistica competitiva di km 10 <> organizzata dalla Asd Sci Montagna Pistoiese in collaborazione con il circolo ricreativo Unione Tafoni e la collaborazione tecnica della Silvano Fedi Pistoia.
Gli Shomakers chiudono il mercato in entrata con l’innesto del giovane Matteo Lepori ad affiancare Andrea Navicelli in cabina di regia ed è reduce dalla stagione 2021-2022 dove ha centrato la promozione in serie B con la maglia degli Herons Montecatini.
Premio di poesia Maria Maddalena Morelli "Corilla Olimpica" - Città di Pistoia, giunto alla sua V Edizione.
Al via una mostra inedita di opere tratte dal taccuino di un villeggiante inglese.
Daniele Manetti (presidente Legambiente Quarrata) e i volontari di Massimo Niccolai, Leonardo Capperi, Raffaele Persello, Federica Miniatelli e Massimo Gori fanno un resoconto della riunione informativa sulla telefonia mobile e le nuove tecnologie svoltasi giovedì nella sala del consiglio comunale su proposta di Legambiente, a cui si è aggiunta l’associazione “Cittadinanza attiva” della frazione Ferruccia (coinvolta per la installazione di un’antenna radiobase del gestore Iliad sul proprio territorio).
"Nella riunione sono state fornite informazioni tecniche riguardo al sistema di telefonia mobile da parte della amministrazione, da Arpat e da Polab, società di consulenza del Comune per la programmazione e controllo della intera rete di trasmissione sul territorio comunale.
Legambiente ha coinvolto per una collaborazione più ampia gli enti su nominati. In particolare si è rivolta alla società Polab, la cui attività è apprezzata, con proposte concrete per affrontare le problematiche di elettrosmog che sono da approfondire per i possibili danni alla salute oltre che percepiti dai nostri concittadini come causa diretta di malattie specifiche.
La Polab si è resa disponibile a valutare la problematica dell’elettromagnetismo non solo dal lato trasmissione, antenne, ma anche dal lato dei cittadini con controlli mirati, nei luoghi sensibili (asili, scuole, strutture sanitarie etc.) con misurazioni specifiche. Infatti il problema maggiore non è l’antenna il cui controllo può essere effettuato facilmente, ma l’uso del cellulare nelle zone con scarso segnale.
All’amministrazione invece, Legambiente ha chiesto di rendicontare le entrate derivanti dall’affitto delle luoghi di ubicazione delle antenne, giustamente regolamentate pubbliche, per ipotizzare possibili interventi di utilità pubblica come per esempio portare l’acqua potabile in via Podere delle Lucciole e risistemazione del sistema fognario in via Brana, che nella fattispecie sono zone anche al riguardo coinvolte.
Informiamo inoltre che con il supporto tecnico di Legambiente nazionale ci doteremo anche noi di opportuna strumentazione per le analisi all’interno degli edifici pubblici e non solo.
Da parte nostra confermiamo di continuare la nostra attività di informazione sulla problematica a tutti i cittadini con riunioni pubbliche e in particolare nella scuola, con priorità nella primaria. Già interverremo prossimamente nella settimana “Apri la mente” presso la scuola elementare di Vignole. Nell’occasione, con la collaborazione delle insegnanti, affronteremo, con gli alunni i problemi derivanti dall’uso del cellulare. Peraltro questa iniziativa è già stata realizzata con grande interesse da parte dei ragazzi con le insegnanti della scuola elementare di Catena e Quarrata".